FINANZA ALTERNATIVA
Walliance: cos’è, come usarla per investire nell’immobiliare
Tra le principali piattaforme italiane di investimenti immobiliari online, Walliance ha avviato una campagna durante il lockdown che è stata chiusa dopo soli 11 minuti. Ecco come è nata e che cosa fa la realtà del real estate crowdfunding lanciata nel 2017 da Giacomo Bertoldi
24 Set 2020
Il crowdfunding immobiliare di Walliance ha dimostrato di essere “resiliente” alla pandemia: la piattaforma ha infatti avviato una campagna in pieno lockdown che ha raggiunto il tetto di finanziamento in soli 11 minuti. Ma vediamo meglio che cosa fa e come funziona Walliance, tra le principali piattaforme italiane di investimenti immobiliari online, partendo dal concetto stesso di crowdfunding immobiliare, o real estate crowdfunding.
Che cos’è il crowdfunding immobiliare
Si tratta di una modalità innovativa che permette a vari investitori di partecipare al finanziamento di un progetto immobiliare in ambito residenziale o commerciale, in cambio di una remunerazione del capitale, attraverso il crowdfunding, ovvero la raccolta di fondi online da parte della “folla” (crowd). Il progetto è relativo all’acquisto di un immobile, affinché sia messo a reddito, o alla ristrutturazione di una proprietà immobiliare (che pure sarà messa a reddito o venduta maturando una plusvalenza), o allo sviluppo di un progetto greenfield. L’oggetto dell’investimento può essere anche un’infrastruttura.
Come è nata Walliance
È stata lanciata nel 2017 da Giacomo Bertoldi, Amministratore Delegato di Gruppo Bertoldi, partito dal commercio e dalla grande distribuzione organizzata, e poi attivo nel real estate, nell’industria, nei servizi e più recentemente nel fintech e nel mondo digitale. Tra le società partecipate ci sono, per esempio, startup e realtà innovative quali Le Cicogne, Starteed e Oval Money. Ad oggi Giacomo Bertoldi è il presidente esecutivo. Nel 2019, dopo appena due anni di attività, Walliance ha annunciato la chiusura di un nuovo aumento di capitale riservato ad investitori privati pari ad 1 milione di euro, che in aggiunta al round precedente, ha portato la società a dotarsi di una cassa di circa 2 milioni di euro.
Tra gli investitori del primo round Trentino Invest, la joint-venture partecipata tra gli altri da La Finanziaria Trentina, Istituto di Sviluppo Atesino, Fondazione Caritro e Trentino Sviluppo. Nel secondo round oltre ad alcuni investitori privati, ha partecipato anche Lago SpA, società padovana che realizza arredi di design Made in Italy e progetta mobili modulari.
Sempre nel 2019 Walliance ha dichiarato la volontà di aprire al mercato europeo a partire dalla Francia, dove quell’anno ha stabilito una controllata.
I dati risalenti all’anno scorso: un organico di 11 persone che opera in Italia; 13 milioni di capitali raccolti in 24 mesi di attività tramite la piattaforma ed investiti in progetti immobiliari; oltre 23 mila utenti profilati.
Come funziona Walliance
Walliance permette di investire nel mercato immobiliare semplicemente dal proprio smartphone o portatile, attraverso operazioni selezionate e analizzate, con un rating assegnato da EY a disposizione per ogni operazione, il tutto a partire da un investimento minimo e democratico per progetto di 500 euro.
Grazie alle raccolte in equity e debt crowdfunding, le operazioni immobiliari risultano bilanciate tra capitale di rischio e debito, generano potenziali elevati rendimenti per gli investitori e offrono alle società offerenti un potente ed efficace strumento di marketing. Con Walliance è possibile gestire tutti i processi burocratici e creare proposte di investimento grazie alle campagne che garantiscono presentazione e visibilità. Una verifica attenta viene fatta sia sulla qualità del business e del financial plan sia sui requisiti di onorabilità e professionalità dei proponenti. Lato investitore è possibile diversificare i risparmi in un settore interessante senza alcuna commissione di sottoscrizione, gestione, performance.
QUI IL VIDEO SU COME FUNZIONA WALLIANCE
L’exploit durante il lockdown
A 45 giorni dal lockdown, Walliance è riuscita a portare a termine velocemente una campagna di investimento. “Venezia, M87” sviluppata dal Padovano Gruppo Industrie Edili, è stata lanciata sulla piattaforma alle ore 11:00 del 23 aprile 2020, ed è stata interamente finanziata in soli 11 minuti.
Il limite massimo di investimento era stato fissato a 600.000 euro complessivi, per un’operazione residenziale la cui durata prevista è di 18 mesi con un rendimento complessivo del 16,67% . Gli oltre 180 investitori, assieme al Gruppo Industrie Edili, non sono rimasti fermi in questo particolare momento economico, iniettando positività al mercato degli investimenti e generando un indotto complessivo di oltre 3,9 milioni di euro.