Ecosistema
The Hive, l’officina di imprese che non ama la pubblicità
“Noi pensiamo ai fatti” dice Aldo Curinga, ad del coworking, incubatore e acceleratore marchigiano che ospita 30 startup, più della metà innovative, attive nei settori più vari (dal fashion all’ict, dall’alimentazione ai trasporti) e che hanno generato un fatturato di oltre 2,5 milioni di euro
di Concetta Desando
Pubblicato il 18 Giu 2015

– Incubatori e Acceleratori: dove andare per far nascere un’impresa
“Siamo un luogo dove le idee vogliono diventare impresa, un’officina creativa di imprese e innovatori” dice Curinga, descrivendo questa realtà nata dalla sinergia tra l’imprenditore Giorgio Guidi e Greenvale Ventures Europe Ltd. Quest’ultima è la società con la quale opera in Europa il Gruppo internazionale Greenvale, fondo d’investimento privato e venture capital che investe in tutto il mondo sia nelle piccole e medie imprese che nelle startup, aiutandole a liberare il loro potenziale e a raggiungere una crescita sostenibile attraverso l’organizzazione, la ristrutturazione e lo sviluppo internazionale.
Tre sono dunque le mission di The Hive. In primis offrire uno spazio di coworking: “Lo sviluppo economico e la creazione di lavoro può avvenire soltanto integrando
Per quanto riguarda, invece, la funzione di incubatore, “aiutiamo le startup ad avviare, rilanciare, far crescere con rapidità e successo il proprio business, integrando le eccellenze e la passione dello startupper, dell’imprenditore, del professionista” spiega Curinga. “The Hive dispone di un network composto da consulenti e manager che accompagna i neo imprenditori nella realizzazione della business idea fino all’avvio del progetto sul mercato, fornendo competenze in tema di ricerca, strategia, marketing, finanza e gestione. Servizi come Naming&Branding, Service Design e analisi di mercato, Social Community, piattaforme software, Equity Crowdfounding vengono erogati da alcune delle startup stesse incubate in The Hive. Marchi e Brevetti, europrogettazioni e bandi, consulenza strategica vengono forniti da una rete di specialisti che collaborano con noi” continua l’ad.
Alle startup che hanno già dimostrato la validità del loro modello di business e che possono contare su un buon bacino di clienti e su un’attività avviata, The Hive offre un programma di accelerazione. “Offriamo servizi a imprese con buon potenziale di successo che intendano espandere i propri confini commerciali, sfruttare nuove opportunità di business e migliorare la propria competitività. L’obiettivo è trasformare le aziende esistenti sotto finanziate o con carenze di management o in difficoltà, ma con

L’incubatore e acceleratore ha ottenuto agevolazioni finanziarie di oltre 900mila euro dalla Regione Marche per 6 startup innovative ed è in attesa di 240mila euro per altre due startup.
“Siamo inoltre tra i promotori di Start Cup Marche, business plan competition che fa parte della rete PNI “Premio Nazione per l’Innovazione” dedicata ai progetti imprenditoriali ad alto contenuto innovativo, formalizzati in un business plan e finalizzati alla nascita e allo sviluppo di imprese. Infine siamo gli organizzatori di I like Startup, concorso con il quale vogliamo favorire la cultura dell’innovazione attraverso una competizione tra progetti imprenditoriali innovativi. Ben 100mila euro i premi erogati finora”.