industria 5.0

Industria 5.0: che cos’è e come migliora il lavoro grazie alla sinergia uomo robot



Indirizzo copiato

Oltre l’automazione e l’ottimizzazione della produzione tramite sistemi cyber-fisici, la quinta rivoluzione industriale punta a creare un ambiente di lavoro più incentrato sull’individuo, in cui le macchine assistono gli esseri umani anziché sostituirli, permettendo loro di svolgere compiti più creativi e meno ripetitivi

Aggiornato il 30 mag 2024



Industria 5.0, come trasforma il panorama industriale

Si scrive industria 5.0 si legge quinta rivoluzione industriale. Dopo la transizione digitale, la nuova sfida per il sistema industriale è focalizzata sull’integrazione della creatività umana e delle competenze artigianali con le capacità avanzate delle tecnologie e dell’automazione.

Che cos’è l’Industria 5.0

Mentre l’industria 4.0, infatti, si concentra sull’ottimizzazione della produzione tramite sistemi cyber-fisici, internet delle cose (IoT) e intelligenza artificiale (IA), l’industria 5.0 enfatizza la collaborazione tra uomini e macchine, nonché l’importanza della sostenibilità e della personalizzazione.

Questo nuovo paradigma mira a creare un ambiente di lavoro più ergonomico e incentrato sull’individuo, dove le macchine assistono gli esseri umani anziché sostituirli, permettendo così alle persone di svolgere compiti più creativi e meno ripetitivi.

L’industria 5.0 si propone di rispondere alle esigenze sociali e ambientali, promuovendo l’economia circolare, la responsabilità sociale d’impresa e la produzione sostenibile per un futuro più resiliente e orientato al benessere dell’uomo e del pianeta.

Industria 5.0: caratteristiche e impatto sui settori produttivi

How Robots and Artificial Intelligence Keep Amazon Employees Safe | Amazon News

L’industria 5.0 si distingue per una serie di caratteristiche che hanno un impatto significativo sul settore produttivo. Tra queste, spiccano la personalizzazione di massa e la co-creazione, che permettono di produrre beni e servizi altamente personalizzati in risposta alle esigenze specifiche dei consumatori, con il contributo attivo degli stessi utenti nel processo di sviluppo.

La simbiosi uomo-macchina è un altro aspetto fondamentale, con robot collaborativi e sistemi intelligenti progettati per lavorare a stretto contatto con gli operatori umani, migliorando sicurezza ed efficienza. L’accento sulla sostenibilità si traduce in processi produttivi che mirano a ridurre sprechi e impatto ambientale, favorendo l’adozione di risorse rinnovabili e l’economia circolare.

L’industria 5.0 promuove inoltre l’agilità e la resilienza produttiva, capaci di adattarsi rapidamente ai mutamenti di mercato e alle crisi globali.

Queste caratteristiche, insieme all’uso di tecnologie avanzate come l’IA, l’IoT e i big data, trasformano il settore produttivo in un ambiente più flessibile, efficiente e umano-centrico o human-centric, con un forte impatto positivo sia sull’economia che sulla società.

Dalla produzione automatizzata alla collaborazione uomo-macchina

Il passaggio dalla produzione automatizzata alla collaborazione uomo-macchina segna una transizione significativa nel panorama industriale. Nelle fasi iniziali dell’automazione, l’obiettivo era principalmente quello di incrementare l’efficienza e di ridurre i costi, sostituendo il lavoro fisico umano con macchine capaci di eseguire operazioni ripetitive con maggiore velocità e precisione.

Tuttavia, questo approccio tendeva a isolare la tecnologia dall’intervento umano, creando ambienti di lavoro altamente automatizzati ma con limitate possibilità di interazione diretta tra operatore e macchinario.

Con l’avvento dell’industria 5.0, si assiste a una riconcettualizzazione del ruolo della macchina, che diventa un partner collaborativo, supportando e amplificando le capacità umane piuttosto che rimpiazzarle.

Il ruolo dei cobots per una sinergia uomo-macchina

Robot collaborativi, o “cobots”, sono progettati per lavorare insieme agli umani in sicurezza, senza la necessità di barriere fisiche, e sono dotati di sensori e sistemi intelligenti che permettono loro di adattarsi alle azioni degli operatori.

Questa sinergia tra uomo e macchina non solo migliora l’ergonomia e la sicurezza del lavoro, ma consente anche una maggiore flessibilità e personalizzazione del processo produttivo, sfruttando al meglio le qualità uniche sia dell’intelligenza umana che dell’efficienza meccanica.

Intelligenza artificiale, robotica avanzata e IoT stanno ridefinendo l’industria 5.0

Nell’industria 5.0, l’intelligenza artificiale (IA), la robotica avanzata e l’Internet of Things (IoT) stanno agendo come forze catalizzatrici, ridefinendo profondamente i processi produttivi e la natura del lavoro industriale. Vediamo come.

L’IA consente sistemi di produzione che si auto-ottimizzano mediante algoritmi capaci di analizzare enormi volumi di dati e fornire insight per migliorare l’efficienza e la qualità. La robotica avanzata introduce cobots che possono lavorare fianco a fianco con gli umani, imparando dai loro movimenti e adattandosi alle loro necessità, trasformando il lavoro manuale in un’attività più strategica e meno usurante.

L’IoT connette macchine, sistemi e prodotti, consentendo una comunicazione continua e la raccolta di dati in tempo reale lungo tutta la catena del valore. Questa interconnessione supporta una produzione intelligente e flessibile, che può rispondere dinamicamente ai cambiamenti del mercato e alle preferenze dei consumatori, nonché monitorare e mantenere gli standard di sostenibilità.

Insieme, queste tecnologie non solo aumentano la produttività e la competitività delle imprese, ma facilitano anche la creazione di ambienti di lavoro più umani e personalizzati, dove la tecnologia agisce in armonia con le esigenze e le capacità umane, elevando il benessere dei lavoratori e l’attenzione all’ambiente.

Esempi di Industria 5.0 in Italia

L’Industria 5.0 è ancora in una fase iniziale di sviluppo in Italia, ma diverse aziende stanno già sperimentando e implementando tecnologie e approcci in linea con i suoi principi. Ecco alcuni esempi:

1. Leonardo DRS ha sviluppato un sistema di realtà aumentata per la manutenzione di elicotteri, che consente ai tecnici di ricevere istruzioni in tempo reale e di visualizzare informazioni sovrapposte ai componenti da riparare.

2. Comau Robotics ha sviluppato un robot collaborativo che può lavorare fianco a fianco con gli operatori umani in modo sicuro e flessibile.

5. Ferrero: ha implementato un sistema di logistica intelligente per la gestione della catena di approvvigionamento, che consente di ottimizzare i tempi di consegna e di ridurre gli sprechi.

L’Industria 5.0 in Europa

La Commissione Europea ha riconosciuto l’importanza di un’evoluzione verso un’Industria 5.0, basata su principi di umanocentrismo, sostenibilità e resilienza.

Ecco alcuni dei punti chiave delle iniziative della Commissione Europea iindustria european materia di Industria 5.0:

1. Industry 5.0: A Transformative Vision for Europe pubblicato nel 2022, questo documento delinea una visione per un’industria europea più competitiva, sostenibile e inclusiva. Enfatizza la collaborazione tra i diversi attori, tra cui il settore pubblico, privato e la società civile.

2. Piano d’azione per l’Industria 5.0: si concentrerà su settori chiave come l’intelligenza artificiale, la robotica, la stampa 3D e la biotecnologia.

3. Gruppo di esperti sull’Industria 5.0: composto da esperti provenienti da diversi settori, questo gruppo fornisce consulenza alla Commissione Europea sulle politiche e le iniziative relative all’Industria 5.0.

4. Alleanza per l’Industria 5.0: Questa piattaforma riunisce aziende, enti di ricerca e associazioni per condividere le migliori pratiche e collaborare a progetti di ricerca e innovazione.

5. Finanziamenti: La Commissione Europea sta stanziando ingenti risorse per sostenere la ricerca e l’innovazione nell’Industria 5.0. Tra i programmi pertinenti figurano Orizzonte Europa e il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR).

Oltre a queste iniziative, la Commissione Europea è impegnata a:

  • Promuovere la sensibilizzazione e la comprensione dell’Industria 5.0.
  • Sviluppare competenze e talenti per l’Industria 5.0.
  • Creare un ecosistema favorevole all’innovazione nell’Industria 5.0.
  • Garantire che la transizione verso l’Industria 5.0 sia equa e inclusiva.

Gli effetti positivi su processi produttivi e occupazione

L’industria 5.0 porta a una trasformazione sia qualitativa che quantitativa del mondo del lavoro. Dal punto di vista dei processi produttivi, l’approccio collaborativo uomo-macchina e l’integrazione di tecnologie avanzate migliorano l’efficienza e la flessibilità, permettendo alle aziende di adattarsi rapidamente a richieste di mercato in costante evoluzione. Questo si traduce in una maggiore capacità di fornire prodotti personalizzati e di alta qualità, soddisfacendo le aspettative di un consumatore sempre più esigente.

Sul fronte occupazionale, sebbene l’automazione possa ridurre la necessità di manodopera per compiti ripetitivi e a basso valore aggiunto, l’industria 5.0 crea nuove opportunità di lavoro focalizzate sull’innovazione, la gestione dei dati, la manutenzione avanzata di sistemi intelligenti e l’interfaccia uomo-macchina. Inoltre, la promozione di ambienti di lavoro più sicuri e soddisfacenti può aumentare la qualità della vita dei lavoratori, incoraggiando la formazione continua e lo sviluppo di competenze trasversali. L’accento posto sulla sostenibilità e sull’economia circolare supporta inoltre la creazione di nuovi ruoli professionali dedicati all’efficienza energetica, alla gestione delle risorse e al riciclo.

In sintesi, l’industria 5.0 ha il potenziale di riconfigurare il panorama occupazionale, favorendo l’emergere di un mercato del lavoro più resiliente, dinamico e in linea con i valori di un’economia più umana e rispettosa dell’ambiente.

Sostenibilità ambientale e produzione green

L’industria 5.0 pone un’enfasi particolare sulla sostenibilità ambientale, riconoscendo l’importanza vitale di un approccio produttivo eco-compatibile per il benessere del pianeta e delle future generazioni. Questa nuova era industriale incoraggia l’adozione di processi che minimizzino l’impatto ambientale attraverso l’efficientamento energetico, l’uso di materiali sostenibili e il riciclo dei rifiuti. L’economia circolare diventa un pilastro fondamentale, spingendo le aziende a ripensare il ciclo di vita dei prodotti, dalla progettazione alla fine del loro utilizzo, promuovendo la creazione di prodotti duraturi, riparabili e completamente riciclabili.

Inoltre, l’integrazione di tecnologie intelligenti consente di ottimizzare l’uso delle risorse e ridurre gli sprechi, grazie a sistemi di monitoraggio in tempo reale e algoritmi predittivi che assicurano un uso più efficiente di energia e materiali.

La sostenibilità in industria 5.0 non si limita solo agli aspetti ecologici, ma comprende anche la responsabilità sociale d’impresa, con un focus sulle condizioni di lavoro e sull’impatto economico e sociale delle attività produttive sulle comunità locali. In questo contesto, la produzione eco-sostenibile diventa un imperativo strategico per le imprese, che possono così rispondere alla crescente domanda di responsabilità ambientale da parte dei consumatori e posizionarsi vantaggiosamente in un mercato sempre più consapevole e orientato alla sostenibilità.

Efficienza energetica e riduzione delle emissioni di carbonio

L’industria 5.0 rappresenta un passo avanti significativo nella promozione dell’efficienza energetica e nella riduzione delle emissioni di carbonio, contribuendo attivamente alla lotta contro il cambiamento climatico.

Questa nuova rivoluzione industriale incoraggia le aziende a integrare soluzioni di energia rinnovabile nei loro processi produttivi, a ottimizzare i consumi energetici e a migliorare le prestazioni complessive in termini di sostenibilità. Attraverso l’uso di tecnologie avanzate è possibile monitorare e gestire in tempo reale il flusso di energia, identificando e riducendo gli sprechi. Questi sistemi intelligenti possono, inoltre, prevedere i picchi di domanda e adattare di conseguenza la produzione, massimizzando l’efficienza e minimizzando l’impronta di carbonio.

La digitalizzazione e l’automazione consentono di ottimizzare le catene di approvvigionamento, riducendo la necessità di trasporti e, di conseguenza, le emissioni associate. Inoltre, l’industria 5.0 enfatizza il design sostenibile dei prodotti, che prevede non solo l’uso di materiali eco-compatibili ma anche la facilità di smontaggio e riciclo, contribuendo così a un’economia più circolare. Questo approccio multidimensionale alla sostenibilità riflette la crescente consapevolezza che l’efficienza energetica e la riduzione delle emissioni non sono solo obblighi etici o risposte a regolamenti ambientali, ma rappresentano anche opportunità di innovazione e vantaggi competitivi per le imprese impegnate in questo percorso di trasformazione verde.

Sfide e opportunità dell’industria 5.0: verso una trasformazione digitale completa

Tra le sfide principali poste dall’industria 5.0 vi è la necessità di un investimento significativo in nuove tecnologie e infrastrutture, nonché la gestione della transizione verso sistemi produttivi più intelligenti e interconnessi. Questo richiede una forza lavoro altamente qualificata e la riqualificazione dei lavoratori attuali, per garantire che possano operare efficacemente in un ambiente sempre più digitalizzato. Inoltre, le questioni relative alla sicurezza dei dati e alla privacy diventano sempre più critiche man mano che la quantità di informazioni scambiate e analizzate cresce esponenzialmente (come vedremo più avanti).

D’altra parte, l’industria 5.0 offre opportunità senza precedenti per l’innovazione e la crescita sostenibile. La digitalizzazione completa permette alle aziende di essere più agili, di rispondere in modo più flessibile alle fluttuazioni del mercato e alle esigenze dei clienti, e di ottimizzare le risorse. L’adozione di tecnologie intelligenti può portare a una maggiore efficienza operativa, riduzione dei costi e miglioramento della qualità del prodotto. La collaborazione uomo-macchina e l’accento sulla personalizzazione possono anche aprire nuovi mercati e migliorare l’esperienza del cliente.

Sicurezza informatica e protezione dei dati

La crescente interconnessione di macchine, sistemi e dispositivi attraverso l’IoT espone le infrastrutture produttive a rischi di sicurezza informatica senza precedenti. Sicurezza e protezione dei dati assumono perciò un ruolo cruciale nell’ambito dell’industria 5.0. Con l’aumento del flusso di dati sensibili e proprietari che viaggiano tra i nodi di una rete industriale, diventa imperativo implementare robuste misure di sicurezza per prevenire violazioni, furti di dati e sabotaggi. Le aziende devono adottare protocolli di sicurezza avanzati, crittografia end-to-end e autenticazione multifattoriale per proteggere le informazioni scambiate. Inoltre, la resilienza dei sistemi deve essere garantita attraverso il monitoraggio continuo, la rilevazione tempestiva di anomalie e la capacità di rispondere rapidamente agli incidenti di sicurezza.

La protezione dei dati non si limita alla prevenzione delle intrusioni esterne, ma include anche la gestione interna delle autorizzazioni di accesso e la formazione dei dipendenti riguardo le migliori pratiche di sicurezza informatica. In un contesto di Industria 5.0, la sicurezza informatica e la protezione dei dati non sono solo questioni tecniche, ma diventano parte integrante della strategia aziendale, essenziali per mantenere la fiducia dei clienti, la conformità normativa e la competitività sul mercato.

I cambiamenti necessari nelle competenze per affrontare l’industria 5.0

Il passaggio all’industria 5.0 richiede un cambiamento sostanziale nelle competenze e nella formazione dei lavoratori per affrontare le nuove sfide e sfruttare le opportunità offerte da questa rivoluzione. È necessario che il sistema educativo e i programmi di formazione professionale si adattino per fornire le skill richieste in un ambiente di lavoro sempre più digitalizzato e interconnesso. Le competenze tecniche specifiche, come la programmazione, la gestione dei dati e la competenza nell’uso di tecnologie emergenti diventano fondamentali. Allo stesso tempo, l’industria 5.0 valorizza anche capacità trasversali, quali il pensiero critico, la creatività, la capacità di risolvere problemi complessi e la collaborazione, essenziali per lavorare efficacemente a fianco delle tecnologie avanzate.

Inoltre, la formazione continua e l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita diventano imperativi per garantire che i lavoratori possano rimanere al passo con l’evoluzione tecnologica e le mutevoli esigenze del mercato. Le aziende stesse devono assumere un ruolo attivo nello sviluppo delle competenze dei propri dipendenti, investendo in programmi di formazione e riqualificazione che facilitino la transizione verso nuovi ruoli all’interno dell’organizzazione. La collaborazione tra industria, istituzioni educative e governi è cruciale per creare percorsi formativi che combinino teoria e pratica, inclusi stage, apprendistati e progetti reali che permettano di acquisire esperienza diretta.

Adattarsi ai cambiamenti richiesti dall’industria 5.0 non è solo una questione di acquisizione di nuove conoscenze, ma implica anche un cambiamento culturale che valorizzi l’innovazione, la flessibilità e una mentalità aperta al cambiamento continuo.

I Paesi leader nell’industria 5.0

Nonostante l’industria 5.0 sia un concetto relativamente nuovo e in continua evoluzione, alcuni paesi si stanno già distinguendo come leader nell’implementazione di questa visione industriale, spesso basandosi sui progressi già realizzati nell’ambito dell’industria 4.0.

È il caso di Germania e Giappone, con le loro solide basi manifatturiere e l’attenzione alla precisione e all’innovazione, stanno guidando la transizione verso sistemi produttivi più intelligenti e sostenibili. La Germania, ad esempio, continua a investire in “Industrie 4.0”, un’iniziativa che pone le basi per l’integrazione di tecnologie avanzate e per la collaborazione uomo-macchina, enfatizzando la necessità di soluzioni sostenibili e resilienti.

Il Giappone, con la sua tradizione di eccellenza nella robotica e nell’automazione, sta anche promuovendo il concetto di “Society 5.0”, che va oltre l’industria, cercando di bilanciare il progresso tecnologico con il miglioramento della qualità della vita. Paesi nordici come la Svezia e la Finlandia, noti per il loro impegno verso la sostenibilità e l’innovazione sociale, stanno incorporando i principi dell’Industria 5.0 nei loro modelli di sviluppo industriale, con un forte focus sulla digitalizzazione e sulla green economy.

Le strategie di sviluppo industriale in questi paesi spesso includono investimenti pubblici in ricerca e sviluppo, partnership tra università e industria per incoraggiare l’innovazione, incentivi per l’adozione di tecnologie sostenibili e la creazione di quadri normativi che promuovano pratiche di produzione responsabili.

Articoli correlati

Articolo 1 di 4