OPEN WORLD

Fincantieri apre una Innovation Antenna in Corea, un ecosistema dove le scaleup hanno fatto boom



Indirizzo copiato

Fincantieri è la prima azienda italiana che decide di fare innovazione in Corea. Ecco tutti i numeri del principale ecosistema startup dell’Asia dopo Cina e India

Pubblicato il 2 lug 2025



Corea
Claudio Cisilino (EVP Operations, Corporate Strategy and Innovation, Fincantieri) con l’Ambasciatrice Italiana in Corea Emilia Gatto e Marco Marinucci (Mind the Bridge)

La Corea del Sud si conferma una nuova frontiera dell’innovazione. Lo Scaleup Summit organizzato questa settimana a Seoul da Mind the Bridge è stato l’occasione per fare il punto sullo straordinario progresso che il Paese ha avuto negli ultimi dieci anni.

Nel 2015, il paese contava circa 200 scaleup (l’Italia per la cronaca 110). Oggi, quel numero è decuplicato, superando quota 2.100 (l’Italia è ferma a 763…). Non sorprende quindi che Fincantieri – il quarto costruttore navale al mondo – si sia unita – la prima in Italia – al crescente gruppo di aziende globali che stanno mettendo radici per innovare direttamente in Corea, con l’apertura di una Innovation Antenna con Mind the Bridge (facendo seguito a quella di San Francisco lo scorso ottobre).

Cosa c’è dietro il boom delle scaleup in Corea del Sud?

Questa crescita straordinaria è stata alimentata in gran parte dalle politiche governative, che non solo hanno incentivato la nascita di nuove startup, ma hanno anche introdotto KPI chiari legati all’innovazione.

Tra le altre, l’iniziativa più visibile è il Global Unicorn Project, lanciato nel 2019 dal Ministero delle PMI e delle Startup, che ha KPIs strutturatI in termini di numero di baby unicorn e pre-unicorn all’interno della strategia nazionale per l’innovazione (qui puoi leggere cosa sono le unicorn company).

Grazie a questi sforzi, la Corea si è posizionata come il principale ecosistema startup dell’Asia dopo Cina e India.

Secondo il Tech Scaleup South Korea 2025 Report, lanciato da Mind the Bridge insieme a Crunchbase (qui il link per il download), la Corea è in traiettoria per superare il Giappone per numero di scaleup (2.127 contro 2.268) entro la fine dell’anno. In termini di capitale investito, lo ha già superato – $76B contro $46B – diventando una delle poche potenze globali dell’innovazione nella regione.

Il confronto con gli altri ecosistemi della regione – peraltro in rapida crescita – come Giappone e Australia è particolarmente significativo. Dieci anni fa, l’Australia aveva un numero di scaleup superiore a quella della Corea (281 vs. 228), mentre il Giappone ne aveva il doppio (463). Oggi, la Corea supera l’Australia del 35% (2.127 vs. 1.580) ed è ormai quasi alla pari con il Giappone (2.127 vs. 2.268).

L’innovazione non è solo a Seoul…

Nella maggior parte dei paesi, le scaleup tendono ad agglomerarsi attorno a un unico hub dell’innovazione – tipicamente la capitale – lasciando indietro gli ecosistemi regionali. La Corea segue solo parzialmente questo schema.

Se è vero che Seoul concentra ancora il 73% delle scaleup coreane, la regione di Gyeonggi ospita già il 14% delle scaleup, e altri hub come Daejeon, Busan e Incheon stanno crescendo rapidamente, passando dalla fase Standup a quella Startup.

Questo indica una riduzione del divario di innovazione regionale, sostenuta da politiche lungimiranti volte a promuovere la crescita locale e la specializzazione. Un esempio rilevante è il programma delle R&D Special Zones gestito dalla Korea Innovation Foundation (KIF). Nato nel 1973 con il Daedeok Research Complex, INNOPOLIS si è evoluto nel principale polo scientifico e tecnologico del paese, includendo oggi 5 zone regionali (Daedeok, Gwangju, Daegu, Busan, Jeonbuk) e 14 INNOTOWN.

La crescita ha attirato molte aziende globali

Questa crescita accelerata non è passata inosservata.

A partire dal 2025, 38 aziende della Fortune Global 500 hanno stabilito una presenza di innovazione in Corea, principalmente tramite centri R&D specializzati.

Perché la Corea? È una combinazione perfetta di fattori

  • Un ecosistema startup vivace
  • Un VC landscape in espansione (qui il link per accedere a directory online di MTB Ecosystem)
  • Una forte specializzazione in tecnologie d’avanguardia come robotica, AI, automazione industriale e advanced manufacturing

La Corea non sta solo recuperando terreno. Sta diventando un modello di riferimento globale su come strategie nazionali serie per l’innovazione possano generare trasformazione economica reale e rilevanza globale.

Articoli correlati

Articolo 1 di 4