ECOSISTEMA
Rete Nazionale Acceleratori di CDP Venture Capital: quali sono e dove sono
Ad oggi sono 16 gli hub della Rete Nazionale Acceleratori: a regime saranno oltre 20. Ecco quali sono, dove sono, chi li gestisce e come funzionano
Pubblicato il 15 Dic 2022
Una rete di oltre 20 acceleratori verticali per sostenere l’ecosistema startup italiano: è l’ambizioso obiettivo che CDP Venture Capital vuole realizzare attraverso il suo Fondo Acceleratori guidato dal Responsabile Stefano Molino – che in questa intervista racconta a EconomyUp gli obiettivi e i dettagli operativi dell’iniziativa.
Focalizzati su ambiti settoriali e tecnologici di grande potenziale per l’Italia, i programmi della Rete Nazionale Acceleratori sono costruiti in collaborazione con acceleratori affermati specializzati negli specifici settori e solidi partner istituzionali, scientifici e corporate. Ogni programma ha durata triennale e si propone di accelerare 3 batch dalle 8 alle 10 startup, tutte nelle fasi iniziali, o italiane o internazionali che vogliano aprire una sede operativa in Italia.
Ad oggi gli acceleratori attivi sono già 16: ecco quali sono e cosa offrono.
Motor Valley Accelerator
Settore: Automotive & Mobility
Data di lancio: novembre 2020
Sede: Modena
Motor Valley Accelerator è il primo acceleratore italiano dedicato al settore automotive, nato in collaborazione con Fondazione di Modena e UniCredit, con il supporto di CRIT.
Situato nel cuore della Motor Valley italiana, offre un percorso di accelerazione di 6 mesi gestito da Plug and Play Italy.
Motor Valley Accelerator selezionerà fino a 10 startup in fase pre-seed e seed per 3 anni, per un totale di 30. Si è già chiusa l’edizione 2021 con l’accelerazione delle prime 9 ed è ora aperta la call per l’edizione 2022.
Zero
Settore: Cleantech
Data di lancio: aprile 2021
Sede: Roma
Zero è l’acceleratore dedicato a startup cleantech, con sede negli spazi di coworking della Scuola d’Impresa Joule di Eni, Roma, conta Eni come main partner e Acea, Marie Tecnimont e Microsoft Italia in qualità di corporate partners.
Offre un programma di accelerazione di 5 mesi gestito da LVenture Group e Elis.
Zero selezionerà fino a 10 startup in fase pre-seed e seed per 3 anni, per un totale di 30.
CyberXcelerator
Settore: Cybertech & AI
Data di lancio: giugno 2021
Sede: Cosenza
CyberXcelerator è l’acceleratore dedicato alle startup che operano nel settore del cybertech e dell’artificial intelligence, con sede negli uffici di NTT DATA a Cosenza, terzo polo di ricerca nel mondo in cybersecurity. vede la presenza di primari partner industriali quali Leonardo, in qualità di main partner, Italgas, in qualità di corporate partner e NTT DATA come partner tecnologico.
Offre un programma di 22 settimane gestito da Startup Wise Guys in collaborazione con l’Università della Calabria attraverso il suo incubatore TechNest.
CyberXcelerator selezionerà fino a 10 startup in fase pre-seed e seed per 3 anni, per un totale di 30.
FuturEd
Settore: Edutech
Data di lancio: luglio 2021
Sede: Venezia
FuturEd è l’acceleratore dedicato alle startup che offrono soluzioni per la didattica e la formazione digitale.
È ospitato all’interno dell’H-FARM Campus alle porte della Laguna di Venezia e si avvale dei corporate partner Angelini Academy, Cisco, IED e Vodafone Italia, e del Dipartimento di Management dell’Università ‘Ca Foscari di Venezia in qualità di advisor scientifico.
Il percorso di accelerazione è gestito da H-FARM e ha una durata di 8 mesi.
FuturEd selezionerà fino a 10 startup in fase pre-seed e seed per 3 anni, per un totale di 30.
Fin+Tech
Settore: Fintech & Insurtech
Data di lancio: luglio 2021
Sede: Milano
Fin+Tech è l’acceleratore dedicato alle startup fintech e insurtech. Partner istituzionale dell’iniziativa è Consob, attraverso il proprio gruppo di lavoro Consob Tech, mentre tra i corporate partner figurano Anima Sgr, Banca Mediolanum, BNL e Cardif di BNP Paribas, Compass, Credito Fondiario, Excellence Consulting, e Reale Mutua Assicurazioni.
Il programma, dalla durata di 4 mesi, è gestito da Digital Magics, Fintech District, e Startupbootcamp con il supporto di SIA.
Fin+Tech selezionerà 16 startup (8 fintech e 8 insurtech) in fase pre-seed e seed per 3 anni, per un totale di 48. Conclusa la prima edizione, ha lanciato la seconda call.
Faros
Settore: Blue Economy
Data di lancio: dicembre 2021
Sede: Taranto
Faros è l’acceleratore per startup della Blue Economy, che sviluppano soluzioni per la logistica e l’automazione portuale, l’utilizzo sostenibile delle risorse marine e per il turismo costiero – con il supporto dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio – Porto di Taranto e del Comune di Taranto. I corporate partner includono Eni, attraverso la Scuola di Impresa Joule, JV Tempa Rossa, BCC San Marzano e Marraffa.
Il programma ha una durata di 4 mesi ed è gestito da a|cube con PortXL.
Faros selezionerà fino a 8 startup in fase pre-seed e seed per 3 anni, per un totale di 24.
Forward Factory
Settore: Digital Manufactoring
Data di lancio: dicembre 2021
Sede: Casalecchio di Reno (BO)
Forward Factory è l’acceleratore dedicato alle startup di digital manifacturing e Industria 4.0, con sede presso il Phygital Hub GELLIFY. Vede la partecipazione di Azimut Libera Impresa tramite Digitech Fund, Comer Industries, Angelini Industries, SCM Group, Vis Hydraulics, Poggipolini, Auxiell e Industrio Ventures.
Offre un programma fruibile in modalità ibrida (fisica e digitale) dalla durata di 6 mesi, gestito da GELLIFY.
Forward Factory selezionerà fino a 10 startup in fase pre-seed e seed per 3 anni, per un totale di 30.
HabiTech
Settore: proptech
Data di lancio: giugno 2022
Sede: Milano
HabiTech è l’acceleratore per le startup che sviluppano servizi dedicati al settore proptech, attraverso l’applicazione di soluzioni tecnologiche e digitali rivolte all’immobiliare. Promosso con il Gruppo COIMA, Ariston Group e Novacapital, sarà ospitato nel quartiere di Porta Nuova a Milano da COIMA, che metterà a disposizione anche la sua piattaforma tecnologica di gestione di Distretto. Tra i partner dell’iniziativa, illimity Bank, Planet Smart City, Gabetti Lab e COSTIM.
Il programma, dalla durata di 4 mesi, è gestito da da Digital Magics e MassChallenge, operatore statunitense con oltre 10 anni di esperienza.
HabiTech selezionerà fino a 10 startup in fase pre-seed e seed per 3 anni, per un totale di 30.
Si è conclusa a novembre la prima edizione.
Magic Spectrum
Settore: 5G e IoT
Data di lancio: febbraio 2022
Sede: Milano e Torino
Magic Spectrum è l’acceleratore dedicato alle startup del mercato 5G e Internet of Things, con base operativa sia a Milano, sede di Digital Magics, sia a Torino, sede di I3P. Coinvolge corporate partner quali Compagnia di San Paolo, Inwit, Irideos, Melita e Unipol Tech, e technical partners quali Cluster Smart Communities, IREN e Solve.it.
Il programma, dalla durata di circa 4 mesi, è gestito da Digital Magics insieme a I3P, incubatore del Politecnico di Torino.
Magic Spectrum selezionerà fino a 10 startup in fase pre-seed e seed per 3 anni, per un totale di 30.
Terra Next
Settore: Bioeconomia
Data di lancio: febbraio 2022
Sede: Napoli
Terra Next è l’acceleratore dedicato alle startup e PMI innovative della bioeconomia, con la partecipazione di Intesa Sanpaolo Innovation Center. Tra i partner figurano Fondazione con il Sud, l’Università Federico II di Napoli, il Campania Digital Innovation Hub e S.R.M. – Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, Pastificio Garofalo, Gruppo Getra e Nestlé, Novamont, Aristea e Selepack.
Ha la particolarità di rivolgersi anche alle PMI innovative ed offre un percorso di accelerazione di 12 settimane gestito da Cariplo Factory.
Terra Next selezionerà fino a 10 startup in fase pre-seed e seed per 3 anni, per un totale di 30.
Bioeconomia: perché con l’open innovation l’Italia può giocare un ruolo da protagonista
NextAge
Settore: Silver economy
Data di lancio: aprile 2022
Sede: Ancona
Next Age è il primo acceleratore in Europa dedicato alle startup della Silver Economy – prodotti e servizi dedicati alla popolazione over 50, con sede ad Ancona negli spazi di Palazzo Camerata. Nasce in collaborazione con AC75 Startup Accelerator, l’acceleratore di startup promosso da Fondazione Marche insieme a Fondazione Cariverona e Università Politecnica delle Marche, e SOSV. Tra i partner, Intesa Sanpaolo, l’Istituto Nazionale Ricovero e Cura Anziani (I.N.R.C.A.), dell’Università Politecnica delle Marche e lo UK National Innovation Center for Aging.
Fruibile in modalità ibrida (fisica e digitale), il programma si articola su 4 mesi ed è gestito da AC75 Startup Accelerator.
Next Age selezionerà fino a 10 startup in fase pre-seed e seed per 3 anni, per un totale di 30.
Personae
Settore: Welfare
Data di lancio: luglio 2022
Sede: Milano e Torino
Personae è l’acceleratore per startup che nell’ambito del welfare legato alla persona, alla comunità e alle aziende. Realizzato con gli acceleratori SocialFare | Centro per l’Innovazione Sociale e a|cube, conta tra i main partner Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore, con Accenture come corporate partner.
Il programma ha una durata di 4 mesi e si svolge alternando sessioni online e in presenza negli spazi di Rinascimenti Sociali a Torino – messi a disposizione da SocialFare – e negli spazi di Avanzi Coworking a Milano – messi a disposizione da a|cube.
Personae selezionerà fino a 10 startup in fase pre-seed e seed per 3 anni, per un totale di 30.
We Sport Up
Settore: Sport & wellness
Data di lancio: aprile 2022
Sede: Roma
WeSportUp è l’acceleratore dedicato a startup sportech e wellness tech. Promosso da Sport e salute SpA, è situato all’interno del Parco del Foro Italico (Roma).
Il programma, dalla durata di 10 mesi, è gestito da Startupbootcamp con Wylab.
WeSportUp selezionerà fino a 10 startup in fase pre-seed e seed per 3 anni, per un totale di 30.
Takeoff
Settore: Aereospazio & Advanced hardware
Data di lancio: aprile 2022
Sede: Torino
Takeoff è l’acceleratore dedicato alle startup dei settori aerospazio e dell’advanced hardware, caratterizzato dall’applicazione dell’intelligenza artificiale e dei Big Data al manifatturiero. Nato in collaborazione con Fondazione CRT, tramite il braccio operativo Sviluppo e Crescita e UniCredit, ha sede presso OGR Tech (Torino). OGR Torino è partner dell’iniziativa assieme all’Unione Industriali Torino e il Gruppo Leonardo.
Offre un percorso di accelerazioni di 5 mesi gestito da Plug and Play Tech Center.
Takeoff selezionerà fino a 10 startup in fase pre-seed e seed per 3 anni, per un totale di 30.
VITA
Settore: health tech
Data di lancio: maggio 2022
Sede: Salerno
VITA è l’acceleratore per startup della digital health, con un focus particolare sulle soluzioni innovative per patologie respiratorie, oftalmologia, salute della donna, malattie rare, patologie da dolore cronico e altro. Realizzato con il supporto di Healthware Group, Zcube – Zambon Research Venture, Petrone Group e SIFI, conta ad oggi circa 20 Ecosystem Partner nazionali ed internazionali, tra cui Fondazione ENPAM e IRCCS come l’Istituto Nazionale Tumori – Fondazione Pascale di Napoli. L’acceleratore è basato presso Palazzo Innovazione (Salerno), sede italiana di Healthware Group, mentre specifiche attività di mentoring e networking saranno ospitate da OpenZone nel campus di Bresso (zona Milano).
Il programma è gestito da Healthware Group in collaborazione con l’acceleratore danese Accelerace.
VITA selezionerà fino a 10 startup in fase pre-seed e seed per 3 anni, per un totale di 30.
Argo
Settore: turismo
Data di lancio: dicembre 2022
Argo è l’acceleratore per startup e PMI innovative del turismo e dell’ospitalità, per lo sviluppo di soluzioni traveltech. Realizzato in collaborazione con il Ministero del Turismo, conta sui main partner Intesa Sanpaolo e Intesa Sanpaolo Innovation Center, con corporate partner Human Company e partner tecnico Scuola Italiana di Ospitalità.
Il programma ha una durata di 5 mesi ed è gestito da LVenture Group con VeniSIA, l’ecosistema di innovazione sostenibile di Università Ca’ Foscari Venezia.
Argo selezionerà fino a 10 startup in fase pre-seed e seed per 3 anni, per un totale di 30.