Venture capital
LVenture Group, nel nuovo piano industriale 12 milioni per investimenti e open innovation
La holding di partecipazioni guidata da Luigi Capello ha presentato gli obiettivi per il periodo 2016-2019: raggiungere 77 partecipazioni, puntando soprattutto su ambiti come big data, fintech e cleantech, fare rete a livello internazionale e attivare programmi di collaborazione tra aziende mature e startup
di Redazione EconomyUp
02 Mar 2016
Il Piano prevede investimenti complessivi nel periodo 2016-2019 per circa 12 milioni di euro e il raggiungimento nel 2019 di 77 partecipazioni in portafoglio, al netto delle exit e dei write-off. In particolare i temi di investimento sono: marketplace, software as a service, Internet of things, lifestyle, gaming, big data, fintech e cleantech. “L’aumento di capitale approvato dall’assemblea è a supporto di un piano industriale che mira a consolidare il posizionamento di LVenture Group tra i maggiori operatori a livello nazionale e europeo negli investimenti seed e micro seed in startup digitali. Tra i principali temi di investimento per il futuro: big data, fintech e cleantech”, ha detto Luigi Capello, amministratore delegato di LVenture Group durante la presentazione del piano industriale a Palazzo Mezzanotte a Milano.
Nella sede della Borsa, durante l’incontro, tre startup partecipate da LVenture Group hanno presentato il proprio business model: Filo, un piccolo device Bluetooth che aiuta a tenere sotto controllo le cose importanti, suonando in caso di necessità per permettere di ritrovare più velocemente quello che si cerca; Soundreef, un sistema di management di diritti musicali tra i più innovativi in Europa; Tutored, una piattaforma che aiuta gli studenti a trovare in maniera pratica e veloce il giusto tutor per lezioni private, sia di materie universitarie che scolastiche.