Startup Ecosystem
FabLab: ecco gli indirizzi delle fabbriche del futuro
Sono laboratori basati su tecnologie di fabbricazione digitale che permettono ai makers di costruire oggetti partendo da un file o di migliorare oggetti già esistenti. Luoghi privilegiati per le aziende che puntano su novità e innovazione. Ecco le informazioni (sito, mail, telefono) dei principali FabLab italiani, divisi per regione
di Fabrizio Marino
03 Ago 2015
Tra le tante definizioni di Fablab, quella che forse rende meglio l’idea di cosa esso rappresenti è probabilmente questa: un laboratorio che ha al suo interno diverse tecnologie di fabbricazione digitale che offrono la possibilità all’utente di realizzare prodotti personalizzati, su misura, o migliorare prodotti già esistenti aggiungendo o togliendo funzionalità. Inoltre, il valore aggiunto della collaborazione partecipativa e della filosofia open source e open design rappresentano un grande potenziale per sviluppare nuove idee e competenze.
Ce ne sono già molti in giro per l’Italia e molti altri ancora ne stanno nascendo. Per tracciare una mappa dello stato dell’arte dei FabLab nel nostro Paese vale la pena elencare quelli già esistenti, riaggregando i dati della ricerca “The Italian Startup Ecosystem: Who’sWho” promossa da Italia Startup e condotta dagli Osservatori del Politecnico di Milano.
Guarda anche:
– Startup Ecosystem: Le 10 regioni italiane startup friendly
– Startup Ecosystem: Tutto quello che bisogna sapere per usare 55 piattaforme di crowdfunding
– Startup Ecosystem: Hai un’idea? Mettiti in gara: ecco le startup competition d’Italia
– Ti serve un ufficio? Ecco i coworking in Italia
– Parchi tecnologici: ecco dove sono e che cosa fanno
Lombardia
Fablab Milano: in linea con il network fablab internazionale si basa sui concept di share, learn and make. Siamo dunque un luogo d’incontro, di formazione e realizzazione di progetti. Indirizzo: via Simone Schiaffino, 11 Milano Mail: info@fablabmilano.it
FaberLab Varese: un’officina dove sperimentare le diverse dimensioni delle tecnologie digitali che sono accessibili a tutti: imprese, cittadini, studenti, designer, innovatori, makers. Indirizzo: Tradate, Viale Europa 4/a Mail: info@faberlab.org
Recipient.Cc: un progetto che comprende arte, interazione, sound design e video. Indirizzo: via Villapizzone 10, Milano. Mail: collective@recipient.cc
Miocugino: Il Lab è una sorta di parco giochi dove tra frese, stampanti 3d, trapani e cacciaviti puoi anche trovare un altro cugino che ti insegnerà quello che non sai fare. Indirizzo: Via Savona 97, 20144 Milano. Mail: miocugino@miocugino.com
We Make: Insegniamo e condividiamo conoscenze legate alle tecnologie, al design e più in generale al saper fare. Lo facciamo attraverso percorsi di gruppo, incontri individuali o commesse esterne. Indirizzo: via stefanardo da vimercate 27/5 – 20128 Milano. Mail: hello@wemake.cc
Fablab Ventura: nasce da una società che si è sempre occupata di prototipazione hardware e software Indirizzo: via Giovanni Ventura, 20 Milano Mail: ventura@fablabnet.it
FabLab Bergamo: tra i tanti servizi offerti da questo Fablab, anche corsi di stampa in 3d e assemblaggio droni. Indirizzo:via Mauro Gavazzeni, 3 24125 Bergamo (Bg) Mail: info@fablabbergamo.it
Spazio Geco: Nuova frontiera della progettazione e della prototipazione fai-da-te, grazie all’uso di macchine specifiche come scanner 3d , stampanti 3d e pantografi, gli addetti ai lavori potranno sperimentare in prima persona la realizzazione dei propri progetti in tridimensione. Indirizzo: via Carlo Magenta, 11 Pavia. Mail: info@spaziogeco.it
Lazio
Fablab Roma Makers: primo FabLab della capitale con l’obiettivo di fornire al territorio di Roma una struttura stabile per favorire e stimolare la cultura della fabbricazione digitale e diffondere verso il tessuto artigianale e imprenditoriale del Lazio i principi dell’innovazione tecnologica attraverso i paradigmi Open Source e Sharing Economy. Indirizzo: via Magnaghi, 59 Roma. Mail: info@romamakers.org
Spqwork: nasce come risposta alle esigenze manifestate dalla comunità locale che si è sviluppata intorno al Coworking SPQwork. Si tratta di uno spazio open, dedicato al manifatturiero, all’artigianato tradizionale e digitale. Indirizzo: via Pettinego, 9 Roma. Mail: info@spqwork.com
InnovationGym: è un ambiente fisico-virtuale per l’innovazione e l’educazione per la vita. È una palestra per l’apprendimento esperienziale e la pratica dell’innovazione in tutte le sue espressioni: innovazione tecnologica, sociale e civica. Indirizzo: via del Quadraro 102, Roma. Mail: info@mondodigitale.org
3Ditaly: un laboratorio pionieristico e sperimentale, il primo 3D Printing Store ad operare in Italia.
3Ditaly vuole essere un punto di riferimento per i designers (e non solo) che utilizzeranno la rivoluzionaria tecnica della stampa 3D. Indirizzo: via Circonvallazione Casilina 137, Roma. Mail: info@3ditaly.it
Unterwelt: è un’officina, un laboratorio nel centro storico di Roma. Luogo di incontro, incubatore di idee e progetti. Indirizzo: via Agostino Bertani 21A, Roma. Mail: info@unterwelt.it
Fablab Frosinone: il primo centro di fabbricazione digitale in Ciociaria. Attraverso l’uso di strumenti di fabbricazione digitale, Officine Giardino sperimenta nuovi modelli di produzione e favorisce lo sviluppo del pensiero innovativo nella propria comunità. Indirizzo: via Giordano Bruno 83, Frosinone. Indirizzo: info@officinegiardino.org
Veneto
Theurbanreef: un ecosistema composto da persone con aspirazioni ed inclinazioni rivolte ad idee e progetti innovativi. Indirizzo: via Michelangelo Buonarroti, 19
36060 Romano d’ezzelino (Vi).
TalentLab Padova: servizio frutto di una partnership maturata con un esperto del settore relativo alla progettazione meccanica – processi produttivi– scelta dei materiali. Indirizzo: via Monselice 15a 35142 Padova (PD).
Verona Fablab: una realtà attenta alla progettazione e prototipazione con tecniche digitali (CAD, CAM, stampa 3D, taglio laser, fresatura CN, etc.) e realizziamo sistemi elettronici ed informatici ad alta tecnologia per portare le aziende nell’Internet Of Things. Indirizzo: viale del Lavoro 2, Grezzana. Mail: info@plumake.it
Fablab Venezia: laboratorio di fabbricazione digitale aperto a makers, artigiani e creativi di ogni tipo. La sua missione è quella mettere a disposizione una serie di strumenti per la fabbricazione digitale a chiunque voglia vedere le proprie idee realizzarsi Indirizzo: via della libertà 12, Venezia. Mail: info@fablabvenezia.org
Emilia Romagna
FabLab Reggio Emilia: il primo Fab Lab della regione. Si tratta una giovane impresa nata da un progetto di Francesco Bombardi in seno a REI – Reggio Emilia Innovazione. Indirizzo: Via Spallanzani 1, Reggio Emilia. Mail: bombardiarchitetto@gmail.com
Makeinbo: Si rivolge alla città di Bologna, ai suoi abitanti, al suo tessuto, configurandosi come una biblioteca tecnica, in cui i tesserati possono accedere a diversi tipi e gradi di servizi dedicati agli aspetti della formazione e condivisione. Indirizzo: Piazza dei Colori, 25/b Mail: Bologna info@makeinbo.it
FabLab Faenza: È un’associazione culturale che ha come scopo la diffusione della cultura della fabbricazione digitale Indirizzo: Via della Croce, 6 Faenza
On/Off Officina di Coworking: una realtà che si rivolge principalmente a privati, imprese e istituzioni che abbiano la voglia, l’intraprendenza e la lungimiranza per scommettere e investire sull’innovazione sociale e tecnologica del proprio territorio Indirizzo: strada Naviglio Alto, 4 Parma. Mail: info@officinaonoff.com
Toscana
FabLab Pisa: L’obiettivo del FabLabPisa è quello di affiancare alla filosofia del “costruire da soli” il concetto di “crowd thinking” . Insieme queste due filosofie portano al concetto di “costruire insieme”, un passo fondamentale per mettere insieme menti e mani. Indirizzo: Largo Lucio Lazzarini 1, Pisa. Mail: info@fablabpisa.org
FabLab Firenze: un’associazione aperta di persone che condividono la convinzione che la collaborazione sia non solo un valore, ma anche la migliore strategia per fare le cose. Indirizzo: via Panciatichi 14, Firenze. Mail: info@fablabfirenze.org
FabLab Contea: All’interno di questo fablab hanno la priorità assoluta i progetti che vengono rilasciati con licenza open-source, questo perché, secondo il parere degli ideatori, un progetto open-source o free software ha incredibili vantaggi rispetto ad uno closed Indirizzo: località Contea 60, Contea. Mail: fablabcontea@gmail.com
Piemonte
Fab Lab Torino: l’associazione “Fablab” persegue fini di promozione della fabbricazione digitale e del design condiviso, dell’hardware e del software libero, dello sviluppo sostenibile, a vantaggio degli associati e di terzi. Indirizzo: Via Egeo 16, 10145 Torino: Mail: info@fablabtorino.org
WeDoFabLab: è un fabrication laboratory. Uno spazio condiviso, un laboratorio munito di diverse attrezzature, con lo scopo di “fabbricare” quasi tutto. Le idee qui prendono forma. Indirizzo: Via Vittorio Alfieri 7, 28021 Borgomanero (NO). Mail:info@wedofablab.com
Campania:
Fablab Napoli: un luogo di scambio multidisciplinare rivolto a designer, artigiani, makers per sviluppare insieme progetti; studenti e università per apprendere conoscere e sperimentare nuove tecnologie digitali. Indirizzo: corso campano 134 Giugliano in Campania
Urban Fablab:Il Laboratorio si avvale di un approccio interdisciplinare per lo sviluppo di idee e la realizzazione di prototipi integrando processi progettuali avanzati (ecological design e progettazione parametrica) con la cultura dell’auto-produzione. Indirizzo: via Coroglio 104, Napoli. Mail: info@urbanfablab.it
Mediterrenea Fablab: favorisce il dialogo tra le imprese ed il mondo della ricerca garantendo l’implementazione di soluzioni dall’elevato contenuto tecnologico e dall’elevato grado di industriabilità.Indirizzo: via Alcide De Gasperi 23, Cava de’ Tirreni. Mail: medfablab@medaarch.com
Trentino Alto Adige
Tis Innovation Park: centro promotore per l’innovazione, la cooperazione e il trasferimento di tecnologie per tutti gli attori del sistema innovazione altoatesino – dedicato in particolare alle imprese. Indirizzo: via Siemens 19 I-39100 Bolzano. Mail: info@tis.bz.it
Fablab Muse: la missione è dedicarsi all’educazione e all’assistenza alla fabbricazione digitale per tutti, ovvero nell’ottica del Do It Yourself, e alla diffusione di un approccio open source alla produzione di processi e di conoscenza in generale. Indirizzo: viale del lavoro e della scienza 3 Trento. Mail: muse.fablab@muse.it
Liguria
FabLab Genova: Un collettivo di makers che ha deciso di portare avanti il proprio progetto in autogestione. Un progetto che si dirige verso una direzione principale: quella del making, del fai-da-te, ma non si esaurisce in una semplice officina condivisa del FabLab. Indirizzo: c.so Montegrappa 39. Mail: fablabgenova@gmail.com
Valle D’Aosta
Fablab-VdA: l’idea alla base del progetto è quella di creare un luogo dove diffondere e sviluppare la cultura della digital fabrication sul territorio valdostano, dando vita ad un polo innovativo che riunisca tutti coloro che desidenano realizzare un progetto e accrescere la propria creatività. Indirizzo: Viale Garibaldi, 7 Aosta. Mail: info@fablabvda.org
Sicilia
Fablab Catania: i componenti si definiscono hobbisti tecnoologici del 221esimo secolo, interessati alla tecnologia, al design, all’arte e all’eco-sostenibilità. Indirizzo: via Cifali, 20 Catania. Mail: info@fablabcatania.eu
Fablab Palermo: ha tra i suoi scopi quello di promuovere e divulgare la cultura maker. A tal fine FabLab Palermo svolge corsi e workshop in autonomia o in partnerariato con istituzioni, scuole ed università. Indirizzo: via Mariano Stabile, 52 Palermo. Mail: palermomakers@gmail.com
Fablab@School: è il primo laboratorio di fabbricazione digitale dentro una scuola. Si trova presso l’ITI Vittorio Emanuele III a Palermo ed è un progetto finanziato da Fondazione con il Sud. Indirizzo: via francesco laurana 24, 90143 Palermo.
Sardegna
Fablab di Sardegna ricerche: un laboratorio di digital fabrication ad accesso aperto in cui tutti possono ideare e realizzare concretamente i loro oggetti e le loro invenzioni Indirizzo: Loc Piscina Manna, Pula. Mail: fablab@sardegnaricerche.it
Calabria
Fablab Lamezia: un laboratorio sperimentale con libero accesso a soggetti sia pubblici che privati provenienti da ambiti disciplinari differenti come Scuole, Università, architetti, ingegneri, designers, makers, programmatori, artigiani, studenti universitari, semplici curiosi e appassionati del DIY (Do it yourself): Indirizzo: via Coschi, Lamezia Terme. Mail: info@fablablametia.org
Fablabcalabria: è il primo fablab nato nella regione. Indirizzo: via V.Veneto 169, Cinquefrondi (RC). Mail: info@fablabcalabria.it.
Marche
Rinoteca: abbraccia la filosofia dei FabLab, unendo artigianato ad innovazione tecnologica, e basando tutto sulla condivisione del sapere e del saper fare. Indirizzo: via W. Anders 9, Ancona. Mail: rinoteca03@gmail.com
CreaticityFablab: Uno spazio di creazione e condivisione, una bottega artigianale del terzo millennio dove saperi e tecnologia si incontrano e si animano. Indirizzo: viale XXX giugno, Tolentino. Mail: info@creaticityfablab.com
Umbria
GreenTales: Nasce dall’idea della start-up innovativa Green Tales iSRL che ha aperto le porte a makers, ingegneri, architetti, programmatori, designers, artigiani, semplici appassionati per condividere le proprie competenze al fine di dare materialmente vita ai propri progetti Indirizzo: via Luigi Casale 4, Terni. Mail: fablab.terni@gmail.com