Made in Italy
Da Regione Lombardia 15 milioni di euro per le imprese della moda
Si è chiusa la settimana della moda: con un totale di vendite nel mondo di 5.754 milioni di euro, il fashion è uno dei driver economici del Paese. Per sostenere il settore, Regione Lombardia lancerà a novembre il bando Smart Fashion and Design: finanziamenti a fondo perduto per progetti innovativi su moda e design
di Redazione EconomyUp
28 Set 2015

► È tutta un’altra moda: le storie di #EconomyUpTv
“Tutto il mondo riconosce l’abilità e la creatività espressa dalle imprese artigiane del comparto della moda. Un comparto in continua crescita, che rappresenta un driver per l’economia lombarda e che deve essere opportunamente sostenuto” ha dichiarato Eugenio Massetti, Presidente di Confartigianato Lombardia.
► Pitti Uomo: quale ruolo per le startup nella moda?
E proprio per sostenere le imprese della moda, entro fine novembre Regione Lombardia pubblicherà il bando Smart Fashion and Design. “Si tratta di una misura innovativa, che con una dotazione finanziaria di 15 milioni di euro, consentirà di finanziare, a fondo perduto, progetti di sviluppo sperimentale ed innovazione realizzati da aggregazioni di imprese del settore moda”, spiega Mauro Parolini, Assessore regionale con delega alla Moda.
Durante la fashion week, l’assessore Parolini ha anche illustrato il Progetto regionale “Magazzini Aperti”, finalizzato a far incontrare i giovani fashion designer con le imprese del settore, e ha invitato Confartigianato Lombardia ad essere uno dei soggetti facilitatori nella realizzazione dello stesso.
► Se la moda scopre il valore della tecnologia
“Aderiremo con entusiasmo all’iniziativa Magazzini Aperti, che ci trova in profonda sintonia nell’incentivare e valorizzare le relazioni tra scuola e impresa – afferma il Presidente Massetti, accogliendo l’invito -. In Confartigianato crediamo da sempre nel confronto con i giovani, che possono diventare depositari delle tradizioni artigiane e motori dell’innovazione: in una parola, elemento di continuità indispensabile per dare un futuro brillante ad un artigianato che tutto il mondo ci invidia”.