Eventi
Codemotion, la vetrina per trovare lavoro nel mondo tech
Dal 18 al 21 novembre la più grande conferenza tecnica per sviluppatori e interessati al mondo della tecnologia è ospitata al campus Bovisa del Politecnico di Milano. Oltre cento talk da esperti provenienti da tutta Europa. Tra gli appuntamenti, i keynote talk di Rasmus Lerdorf, creatore di php, e della developer Birgitta Boeckeler
di Alexis Paparo
Pubblicato il 13 Nov 2015

Tra gli appuntamenti da non perdere i keynote talk che apriranno le due giornate conclusive. Ospite d’eccezione il creatore di php Rasmus Lerdorf, che parlerà dei 20 anni del suo linguaggio, tra i più utilizzati nello sviluppo web. Sicurezza, qualità e sono i focus degli altri speech: la developer con 15 anni di esperienza Birgitta Boeckeler racconterà come si è evoluta la figura del programmatore nel suo talk “A programmer is”, James Higgs, si focalizzerà sull’importanza della qualità quando si parla di software in “Quality is a variable”, mentre Joe Nash di Braintree (Paypal) in “The Operating System of Payments: UX and Security in Modern Apps” spiegherà come il mondo del pagamento digitale sta cambiando lo sviluppo di sicurezza e user experience.
PoliHub, tra i partner dell’evento, ha collaborato alla scelta degli speaker di ambito startup e alla selezione delle sei presenti nell’area Startup in Action. “Abbiamo scelto i progetti che avevano l’IT come core business, così da dare agli sviluppatori sfide e opportunità interessanti con le quali confrontarsi – spiega Carlotta Cattaneo, Project Manager & Startup tutor di PoliHub – oltre a privilegiare chi era in grado di offrire contratti di lavoro e posizioni stabili ai developer”. Con lo stesso criterio sono state scelte le sei startup dell’incubatore, Moxoff/Mathesia, Driver2Home, Yottacle, Jusp e Poip, che al momento hanno bisogno di sviluppatori nel loro team”.
Tantissime le possibilità di mettere le mani sul codice: dai codelab hands-on, uno dei quali sarà dedicato esclusivamente alle developer, all’area Maker, nella quale si potranno scoprire e sperimentare creazioni in ambito Internet of Things.
E poi lo showcase Gamedev, vetrina dove i migliori sviluppatori di giochi indie potranno presentare la loro “creatura” e provare a entrare in un mercato, quello del gaming indipendente, che a livello globale vale circa 10 miliardi di dollari. Torna anche Codemotion Kids, la più grande scuola di coding e robotica per ragazzi in Italia, che coinvolgerà bambini dai 7 ai 15 anni in laboratori focalizzati a farli familiarizzare con il codice. I piccoli developer giocheranno a realizzare il loro primo videogioco grazie a Scratch, il linguaggio didattico sviluppato dal MIT di Boston, e si cimenteranno con robot e circuiti usando LED, sensori e schede Arduino.
Nel 2014 oltre 20 tech community e 2000 fra sviluppatori, designer, startupper e maker hanno reso vivo l’evento. E per l’edizione 2015 gli organizzatori non si aspettano nulla di meno.