Strumenti

Startup e fisco, una guida per orientarsi fra regole e opportunità



Quali sono gli incentivi fiscali per chi investe in startup e PMI innovative? Lo studio legale e tributario Legalitax e il team di StarsUp, prima piattaforma di equity crowdfunding autorizzata dalla Consob, hanno realizzato una guida. Qui puoi scaricarla

di Redazione EconomyUp

Pubblicato il 25 Giu 2015


Quali sono gli incentivi fiscali per chi investe in startup e PMI innovative? Per quali anni sono validi gli incentivi fiscali? E che tipo di investimenti in imprese innovative ottengono il beneficio fiscale? Per fare chiarezza sul rapporto tra startup e fisco, lo studio legale e tributario Legalitax e il team di StarsUp, prima piattaforma online autorizzata dalla Consob per l’attività di equity crowdfunding da parte di imprese innovative, hanno realizzato una guida con tutti i punti chiave.

Qui puoi consultare la Guida in versione completa

Allo stato attuale, le persone fisiche che investono in startup e PMI innovative possono detrarre ai fini Irpef un importo pari al 19% della somma investita (direttamente ovvero per il tramite di organismi di investimento collettivo del risparmio o altre società che investano prevalentemente in startup innovative o PMI innovative). L’investimento massimo detraibile non  può eccedere, in ciascun periodo d’imposta, l’importo di 500mila euro e deve essere mantenuto per almeno due anni.

Quante sono le PMI innovative tre mesi dopo? Quattro

Le persone giuridiche, invece, possono dedurre ai fini Ires un importo pari al 20% (direttamente ovvero indirettamente per il tramite di organismi di investimento collettivo del risparmio o altre società che investano prevalentemente in startup innovative o PMI innovative). L’investimento massimo deducibile, in questo caso, non può eccedere, in ciascun periodo d’imposta, l’importo di 1.800.000 euro e deve essere mantenuto per almeno due anni.

Pmi e startup innovative: agevolazioni a confronto. L’analisi di Mattia Corbetta

Per le imprese innovative a vocazione sociale e per le imprese che sviluppano e commercializzano esclusivamente prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico in ambito energetico la detrazione per le persone fisiche aumenta al 25% della somma investita e la deduzione per le persone giuridiche aumenta al 27% della somma investita.

Gli incentivi fiscali sono validi per tutti gli investimenti in imprese innovative effettuati negli anni fiscali 2013, 2014, 2015 e 2016.

La Guida fa anche il punto sulle fonti normative da tenere d’occhio: dal Decreto Crescita 2.0, che ha introdotto le disposizioni riguardanti la nascita e lo sviluppo delle startup innovative, all’Investment Compact che ha introdotto la definizione di PMI innovativa, estendendo a tale tipologia di azienda la possibilità di avvantaggiarsi di alcuni degli incentivi previsti a favore delle startup innovative.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!