Innovazione
Professionisti e nuove tecnologie, quale convivenza?
Basta un click per avere un consulto medico, con un’app si può usufruire di una consulenza legale gratuita o del consiglio di un architetto: il digitale può sostituire il professionista? “No, se sapremo dare valore aggiunto al nostro mestiere” dice l’avvocato Giuseppe La Scala
di Concetta Desando
Pubblicato il 11 Giu 2014

Giuseppe La Scala, avvocato, inquadra così il rapporto tra mondo digitale e quello dei professionisti. Un rapporto messo in discussione da tante applicazioni per smartphone e tablet dedicate alle professioni. “Fino a poco tempo fa – continua l’avvocato La Scala – gli avvocati, e i professionisti in generale, pensavano che telefonini, tablet e ogni cosa proveniente dal mondo hi-tech potessero essere utili ma senza prendere il posto del professionista. Oggi non è più così: il digitale può rendere la professione più creativa e interessante. Perché se è vero che basta un click per capire come risolvere una controversia senza una mediazione legale, è anche vero che il valore aggiunto dell’avvocato sta nella sua capacità di collegare un fatto attuale a un caso precedente per coglierne spunti e dati utili, ai consigli sugli opportuni comportamenti, agli avvisi. Il digitale, quindi, cambia l’utente perché gli permette di avvicinarsi con più dimestichezza e preparazione al professionista, ma cambia anche il mondo delle professioni, perché la sola preparazione nozionistica non basta più. Serve aguzzare l’ingegno, la fantasia e la creatività per dare valore aggiunto alla propria figura”.
Del resto, deve essere così per farsi spazio tra le tante app che ti permettono di avere il professionista in tasca e sempre a disposizione. È il caso di iusletter, l’applicazione scaricabile gratuitamente dal sito iusletter.com che, oltre alle informazioni utili sulla giurisprudenza, permette di fare domande e ottenere risposte immediate su qualsiasi problematica legale. Molto simile AppVocato, applicazione per iOS che offre ai clienti una consulenza su ogni problema: recuperare crediti, impugnare un atto, chiedere un risarcimento, comunicare una disdetta, assumere un dipendente, definire un affare. Se invece avete bisogno di una consulenza medica, potete utilizzare Consiglio dal Medico, app che permette di avviare una chat privata con un gruppo di medici e ricevere sul proprio telefono i consigli giusti a un costo contenuto. Non mancano, poi, app dedicate al mondo dell’arredamento come Autodesk Homestyler che suggerisce come arredare e progettare casa al pari di un architetto; o al mondo dei farmaci, come iFarmaci, il prontuario farmaceutico per iPhone, iPad e iPod touch, dotato di tutte le informazioni sui farmaci ospedalieri, odontoiatrici, per anestesia, psichiatrici, con obbligo di ricetta, da banco, veterinari.
Insomma, c’è almeno un’app per ogni professione. E mentre gli utenti si appassionano sempre di più alle opportunità offerte dal digitale, i professionisti cominciano a prendere confidenza con la realtà tecnologica. Da poco tempo, infatti, è nato Prontoprofessionista.it, il portale di esperti in grado di fornire informazioni su controversie condominiali, certificazioni energetiche, regolamenti relativi agli appalti pubblici, ruolo legale dei social network, privacy, diverse tipologie di ipoteche e molto altro ancora. In soli 6 mesi, in tutta Italia sono oltre 1.500 gli specialisti che hanno aderito al network, pronti a rispondere alle richieste dei clienti. Un approccio 2.0 al mondo delle professioni, dunque, che “spinge il professionista a capire quali sono gli spazi dove la tecnologia non può arrivare e dove è ancora fondamentale la sua figura” conclude l’avvocato La Scala.