Stato digitale
BarCamp alla Camera: un successo raccontato su Twitter
Orgoglio della presidente Boldrini che parla di un “momento di apertura per avvicinare la società civile”. Twitta @rosybattaglia; “Armati di smartphone e microfono #facciamolagenda”. “Lodevole quanto perfettibile il primo barcamp” il bilancio secondo @pubblicodelirio
di Concetta Desando
Pubblicato il 11 Apr 2014

Un successo che traspare anche dal commento del presidente della Camera, Laura Boldrini, la quale su Twitter dice di essere “Orgogliosa per primo #barcamp in un parlamento in Europa esercizio apertura verso istanze società”, un “momento di apertura – riporta @rosybattaglia riferendo del discorso della terza carica dello Stato – per avvicinare la società civile” e auspica– riferisce @Zatomas – che l’iniziativa “diventi una ‘campagna di ascolto’ periodica”. Tanto da far chiedere a @quinta (cioè Stefano Quintarelli, esponente di Scelta Civica) che “visto plauso pres. @lauraboldrini stasera apriamo a proposte x prossimi temi e collaborazioni”. E anche se qualcuno, come @buzzico, chiede che qualcuno gli spieghi “il senso di un #Barcamp alla #Camera? Come funziona?”, molti altri portano il loro contributo: @siboc racconta di aver portato “@RitardiZero alla #Camera #barcamp #facciamolagenda Contro tutti i professionisti della conservazione”, @quinta sottolinea come “anche ageing society è importantissimo imho. tra poco apriamo form proposte”, @workingcapital riferisce del fatto che “I dati geografici sono quelli più scaricati dagli archivi Open Data”, @edocolombo chiede “Soluzioni procedurali e tecnologiche per abbattere muro di comma P.A.” mentre @carloi sottolinea l’importanza di “armonizzare infrastrutture e pratiche creative d’uso delle risorse tecnologiche. Ciò è innovazione”.
Il bilancio dell’incontro, per @pubblicodelirio, è decisamente positivo: “Armati di smartphone e microfono #facciamolagenda Lodevole quanto perfettibile il primo barcamp”.