Fuorisalone
Milano Design Week, 11 appuntamenti con l’innovazione
Dall’esibizione di Watson, il “cervellone” Ibm, alla rassegna di startup foodtech, dai seminari su chatbot e smart home alla mostra sui robot. Dal 4 al 9 aprile, nell’evento più importante al mondo sul design, c’è spazio anche per la tecnologia e la trasformazione digitale. Ecco quando e dove
di Redazione EconomyUp
Pubblicato il 03 Apr 2017
1. IBM “MOSTRA” L’ARTIFICIAL INTELLIGENCE – IBM coglie l’occasione della Design Week per far conoscere l’Intelligenza Artificiale (AI). Dal 4 al 9 aprile, al Fuorisalone, prende il via l’IBM Watson Summit 2017, un percorso che porterà per la prima volta la capacità cognitiva di Watson nelle strade e nelle piazze con settimane di presenza sul territorio. L’obiettivo è trasformare in modo innovativo le interazioni con consumatori e utenti di tecnologia. Ibm sarà presente al Fuorisalone nell’area Materials Village con uno spazio dedicato, una ViewBox, dove vivere un’esperienza coinvolgente attraverso la realtà virtuale. Sarà infatti possibile toccare con mano i vantaggi della tecnologia IBM Watson e scoprire come costruire app arricchite dall’Intelligenza Artificiale, leggere le preferenze dei consumatori attraverso il profilo Twitter e capire la personalità degli utenti con l’analisi delle immagini condivise. Dopo la prima tappa, ne seguiranno altre due: dal 16 al 23 maggio al Casello del Dazio, Arco della Pace, e dal 7 all’8 novembre al World Business Forum.
2. STARTUP & FOODTECH – Dal 4 al 9 aprile al Fuorisalone, nell’ambito di Street Food Experience, si tiene “Street & Foodtech” con i protagonisti del settore tecnologico che operano nei vari campi relativi al cibo e alla ristorazione. Street Food Experience, nato da un’idea di Gianluca Perrelli, Andrea Carletti e Carlo Portioli, professionisti della comunicazione, è un appuntamento gourmet che anima il Giardino Ventura di Lambrate, da sempre il distretto più creativo e anticonformista del Fuorisalone. In questo contesto, dalle 15 alle 18, le più promettenti startup del settore presentani i loro modelli di business e le loro esperienze. Da Quomi a Webeers, da Viniamo a Cortilia, da Diet To Go a Viveat, da Fruitsapp a Foddscovery e Autentico, i nuovi protagonisti della ristorazione digitale condivideranno con i visitatori della Design Week le loro storie di successo. Ci sarà spazio anche per le case histories di Just Eat, l’Art Caffè e Oscar697. Moderatori d’eccezione dei vari incontri saranno, tra gli altri, Michele Costabile (LUISS), Marco Gaiani (Fondo Foodtech), Vittorio Veltroni, Gianluca Dettori (Primo Miglio SGR), Andrea Magelli (Youcan Group), Layla Pavone (Digital Magics).
3. TUTTO SUI CHATBOT – Mercoledì 5 aprile, a partire dalle 17:30 fino alle 20.00, nell’ambito di una serie di incontri organizzata da ThingsCon Milan & growITup, si tiene presso Cariplo Factory, in Via Bergognone 34, “Rise of the Chat-Bots”: una serata di talk e workshop per imparare tutto quello che c’è da sapere sugli assistenti virtuali personali. Tra gli speaker Alessandro Depase, esperto di Intelligenza Artificiale.
4. COPERNICO E IL DESIGN – Un settimana di “innovazione copernicana”. È questo che intende realizzare la società Copernico in occasione della Design Week. Copernico è una rete di edifici che ospitano uffici di multinazionali, aziende e startup, distribuiti in varie zone di Milano e in altre città d’Italia, nei quali avvengono incontri, eventi e workshop. Durante la Design Week, negli spazi di Copernico, si può vivere un’esperienza pensata proprio per “allinearsi” con l’evento. È sufficiente dotarsi della Copernico Design Week Membership Card che, nel periodo tra il 3 e il 7 aprile, consente di accedere a Copernico Milano Centrale, alla Clubhouse Brera e al nuovissimo spazio Copernico Tortona 33, di poter assaggiare i menu preparati appositamente per tutti i cinque giorni e di poter partecipare ai vari eventi in programma ospitati dagli spazi. Tutte le informazioni a questo sito.
5. TIM E L’INNOVAZIONE ALLA SCALA – In concomitanza con il Fuorisalone, Fondazione TIM e Accademia Teatro alla Scala daranno il via del tour Innovazione on stage, sabato 8 aprile 2017 dalle ore 11.30 nella sede dell’Accademia (via Santa Marta 18). Sarà presentata un’installazione che permetterà ai visitatori di seguire, attraverso tecnologie immersive, un percorso visivo per conoscere meglio arti e mestieri della tradizione dell’Accademia. L’esperienza sarà possibile anche grazie ai visori 3D Oculus e ai device mobili (tablet e smartphone); dopo Milano, il progetto toccherà in autunno anche Torino, Bari e Palermo.
6. STARTUP A LAMBRATE – Dal 4 al 6 aprile l’acceleratore milanese TH2 riapre le porte del suo laboratorio per mettere in mostra l’innovazione digitale. Situato nel District Design di Lambrate, per 3 giorni il digilab sarà la casa di quattro startup molto promettenti: Armotia, Mashcream, AdpmDrones e Woopfood. Un’occasione di incontro fra il pubblico e i neo imprenditori che aggiunge un tassello al lavoro quotidiano di TH2, che lavora in partnership con le aziende accelerate supportandole non solamente con investimenti, ma anche attraverso l’esperienza dei propri soci e advisor e il network di relazioni con il mondo industriale e le università. A questo articolo altre informazioni sull’appuntamento.
7. ROBOT IN MOSTRA – Quale tipo di lavoro ci immaginiamo per il futuro? Quale aspetto avrà il “nuovo”

8. IL METODO LEAN STARTUP – Mercoledì 5 aprile, alle 17:30, presso Haigo in Via Pastrengo 15, si svolge il seminario “Build and design products that people really want: Lean Startup Methodology”. “Il 42% dei progetti innovativi – si legge nella presentazione dell’evento – fallisce per un motivo molto semplice: non risolve un reale bisogno del mercato. Sono solo ‘soluzioni in cerca di un problema’. Il workshop fornirà un’introduzione alla metodologia Lean Startup, un approccio scientifico basato sul ciclo iterativo “build, measure, learn”, che consente di mitigare il rischio di fallimento e di ridurre lo spreco di tempo e risorse economiche. Speaker: Alessandro Coltro di The Doers
9. SMART HOME – Dalle 17:30 presso Cariplo Factory in via Bergognone 34, si svolge l’evento “Life in a Smart Home” organizzato da tech.NO.MAD: esperti del settore spiegano cosa significa vivere in una casa “smart” e interconnessa. Tra gli speaker Alexandra Deschamps Sonsino e Federico Giaimo.
10. PMI E INDUSTRIA 4.0 – In occasione dell’evento MANIFATTURA 4.0 organizzato dal 4 al 9 aprile da CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa), gli spazi di BASE Milano si animeranno di eventi: si va dagli appuntamenti dedicati alla formazione agli incontri B2B per finire con il convegno del 7 aprile a tema “Manifattura 4.0 Quale sfida per le PMI?”. Anche WeMake e M@rchingenio – che presentano i due progetti speciali rOBOTRIP e Green Smart Living – partecipano attivamente al programma formativo. Tutti i giorni WeMake propone demo live no-stop di fabbricazione digitale stampa 3d in grande formato, visite guidate dello stand per istituti formativi e imprese e due presentazioni dei percorsi formativi e learning (martedì 4 aprile h 11:30 e mercoledì 5 aprile h 16:30). M@rchingenio invece affronta il tema dell’internazionalizzazione delle PMI e le nuove frontiere dell’ecodesign tra architettura, design e sostenibilità. Inoltre Green Building Council Italia (GBC Italia) racconta i nuovi scenari del green building design, illustrando la sua mission che è quella di favorire e accelerare la diffusione di una cultura dell’edilizia sostenibile, e sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sull’impatto che le modalità di progettazione e costruzione degli edifici hanno sulla qualità della vita dei cittadini.