Start up
ItaliaStartup lancia la mappa dell’ecosistema nazionale
C’è tempo fino all’11 ottobre per entrare nella mappa curata dall’Associazione in collaborazione con Osservatori del Politecnico di Milano e SMAU. Sarà un Who’s Who dei principali attori della scena italiana che sarà presentato a MIlano in occasione dello SMAU
di Redazione EconomyUp
26 Set 2013

“Il progetto è strettamente connesso alle attività dell’Osservatorio che Italia Startup sta avviando con il contributo scientifico del Politecnico di Milano e che ci permetterà di ottenere la prima fotografia complessiva dell’ecosistema startup in Italia – spiega Federico Barilli, Segretario Generale di Italia Startup – L’Osservatorio, i cui primi risultati saranno presentati a SMAU Milano 2013, rappresenta un’iniziativa inedita, in quanto per la prima volta si offre un’analisi quali-quantitativa dell’ecosistema italiano delle startup, avvalendosi di un metodo scientifico e strutturato. La mappa è uno strumento complementare, online, dinamico, in continuo aggiornamento e costituisce un punto di partenza per il monitoraggio dell’ecosistema. Chiunque voglia entrare a far parte della mappatura può segnalarci i propri riferimenti, il profilo aziendale e la categoria di appartenenza. Italia Startup, che sarà presente con un proprio stand a TechCrunch Italy durante la due giorni della manifestazione (26/27 settembre), sarà disponibile a fornire maggiori informazioni sull’iniziativa”.
La “call pubblica” per consentire ad altri attori dell’ecosistema di entrare nella mappa (cliccando sul bottone “segnalaci la tua realtà” disponibile all’indirizzo www.italiastartup.it/mappa/) si chiude l’11 ottobre. La pubblicazione cartacea, correlata alla mappa, sarà divulgata per la prima volta a SMAU Milano 2013, con lo scopo di sintetizzare i dati e di valorizzare gli attori principali che fanno parte dell’ecosistema delle startup nel nostro Paese.
Obiettivo dei promotori del progetto è di renderlo stabile nel tempo, con aggiornamenti continui della mappa e con pubblicazioni cartacee in corso d’anno che diano visibilità al lavoro di aggiornamento online.