Fondazione Ricerca & Imprenditorialità e Polihub a caccia di nuove idee hi-tech
Martedì 23 febbraio a Milano si presenta “Programma Sviluppo Startup & PMI Innovative”, che premia le migliori idee in campo tecnologico. Alle prescelte formazione, supporto e accelerazione fino a 6 mesi, ma soprattutto la possibilità di entrare in contatto con aziende leader del mercato
di Alexis Paparo
Pubblicato il 19 Feb 2016

Dopo aver toccato Genova, Firenze, Pisa, Roma e Napoli, anche nella città meneghina verrà presentato il programma di accelerazione che premia le migliori idee in campo hi-tech con un periodo di formazione e supporto per startup e piccole e medie imprese innovative, anche personalizzato, che va dai 4 ai 6 mesi e soprattutto la possibilità di entrare in contatto con aziende leader del mercato, già presenti all’interno della Fondazione R&I o in via di adesione, come Finmeccanica, Telecom Italia, Fincantieri, Siemens, Ansaldo Energia, Ericsson, D’Appolonia, Orizzonte Sistemi Navali. Il valore della call è data proprio dal fatto che saranno le aziende, insieme ai vertici della Fondazione, a selezionare le migliori idee: l’obiettivo dichiarato è scegliere 5 startup e 5 pmi innovative entro il 20 febbraio 2016, ma la porta rimane aperta tutto l’anno ai progetti presentati anche oltre la scadenza e ritenuti meritevoli.
La Fondazione è alla ricerca di idee ad alto potenziale in 12 settori che vanno dall’alta tecnologia e nanotecnologia per settori industriali avanzati (aerospazio, satelliti, ecc.) all’automazione industriale e robotica, dalle applicazioni stampanti 3D, ICT e sensoristica di supporto ai sistemi per telecomunicazioni, la sicurezza degli individui e delle infrastrutture e i sistemi e prodotti per il settore energia. Dopo i saluti di Stefano Mainetti, Ceo PoliHub, Giovanni Maria Volpato della Fondazione R&I presenterà nel dettaglio il programma.
Saranno presenti anche Gianantonio Magnani, Fondazione Politecnico di Milano, Guglielmo Lanzani, Istituto Italiano di Tecnologia, Alessandro Garibbo, Finmeccanica, Marco De Bortoli, Tim, Chiara Signorini, Siemens.
Il lancio del “Programma Sviluppo Startup & PMI Innovative” è il primo atto della Fondazione R&I (Fondazione Ricerca & Imprenditorialità), ente nonprofit con base a Genova nato proprio con l’obiettivo di rappresentare il filo di congiunzione fra l’imprenditorialità innovativa, rappresentata in particolare da Spin-off/Startup e pmi innovative tech-based, e grandi imprese e istituzioni finanziarie private e istituzionali.
Tra i fondatori di R&I sono presenti la grande industria, tramite imprese come Finmeccanica e Telecom Italia, la ricerca e l’alta formazione, tramite Istituto Italiano di Tecnologia, Politecnico di Milano, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, la finanza per l’Innovazione, tramite Intesa Sanpaolo e Fondo Italiano d’Investimento.