Digital Transformation
Fintech, nasce la prima “banca aperta” italiana
Banca Sella è il primo istituto di credito ad aprire la propria infrastruttura tecnologica e informativa a imprese e startup, così come previsto dalla direttiva PSD2 che entrerà in vigore dal 2018. Questo permetterà di sviluppare nuovi servizi collegati ai conti correnti
di Redazione EconomyUp
Pubblicato il 13 Giu 2017

In che cosa consiste l’apertura annunciata da Banca Sella? Attraverso un sito web, su cui vengono messe a disposizione le API e viene fornita sia la documentazione necessaria sia l’assistenza per il loro utilizzo da parte di sviluppatori esterni. Al momento, gli unici servizi ad essere disponibili sono relativi all’operatività sui conti correnti, tra cui: lista dei movimenti, saldo e bonifici e lo split payment. Mentre nei prossimi mesi – secondo quanto riporta una nota della società – saranno rilasciate ulteriori funzionalità che copriranno più o meno tutti gli ambiti dell’attività bancaria e degli investimenti, dalle carte di pagamento ai portafogli titoli.
L’obiettivo è quello di fornire una serie di “comandi” che permettano agli sviluppatori di integrare un qualsiasi servizio bancario all’interno del proprio software, utilizzando soltanto poche righe di codice, e sfruttando icenze e infrastruttura della banca. Il Gruppo apre cosi la strada alla diffusione e all’automatizzazione di procedure finanziarie che oggi vengono svolte manualmente, dando cosi maggiore opportunità alle aziende di essere efficienti ed indipendenti e di fornire agli sviluppatori la possibilità di creare soluzioni sopra le proprie API, aprendo cosi aree di business non ancora esplorate.
Ecco alcune delle operazione che si potranno effettuare: pagamento degli stipendi (bonifici) in modalità automatica, riconciliazioni di pagamenti in entrata e in uscita, saldi dei conti correnti, acquisto o vendita di titoli in borsa, incasso di liquidità per conto terzi senza necessità di ulteriori licenze, e apertura di conti correnti. Inoltre sono disponibili le funzioni per abilitare i siti di e-commerce all’accettazione dei pagamenti creando pagine personalizzate in linea con l’experience del cliente. In ogni momento, poi, le imprese potranno accedere alla piattaforma e avvalersi dell’assistenza degli sviluppatori, oltre che avere a disposizione un ambiente di prova dove poter testare e sviluppare i propri servizi (sandbox), il tutto sfruttando lo standard di sicurezza del Gruppo Banca Sella.