Elezioni Usa, perché i sondaggi hanno sbagliato? Lo dice il bio-marketing
Il 5 dicembre a Milano alla School of Management del Politecnico si parla di questo nuovo strumento di analisi, nato dall’incontro tra marketing e bioscienza, che in futuro potrebbe consentire di intercettare in modo più accurato le intenzioni di voto dei cittadini
di Redazione EconomyUp
Pubblicato il 21 Nov 2016

L’incontro punta al confronto su questi temi, cercando di dare una risposta alle seguenti domande: perchè sta diventando così difficile prevedere le scelte e i comportamenti degli individui? Come si formano nuovi orientamenti politici e nuovi valori? Di quali nuovi strumenti investigativi ha necessità il mondo dei media e dell’informazione? Come le bioscienze possono essere applicate all’interpretazione dei cambiamenti in atto? Può il bio-marketing rappresentare una possibile soluzione?
La partecipazione è gratuita fino a raggiungimento dei posti disponibili e previa registrazione, cliccando qui.
PROGRAMMA
Introduce e presiede
Giovanni Azzone, Rettore del Politecnico di Milano
Ne discutono
Umberto Bertelè, Professore Emerito di Strategia e Past President School of Management Politecnico di Milano
Ferruccio de Bortoli, Presidente Casa Editrice Longanesi
Pietro Grignani, Direttore Centro di Produzione Tv Rai di Milano
Giuliano Noci, Ordinario di Strategia & Marketing Politecnico di Milano
Alessandro Perego, Direttore Scientifico degli Osservatori Digital Innovation Politecnico di Milano