Appuntamenti
Agenda Digitale, a che punto siamo?
‘Agenda Digitale: insieme per una governance informata e partecipata’ è la ricerca condotta dall’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano che sarà presentata a Roma il 4 novembre. Obiettivi: valutare l’impatto delle tecnologie digitali sulla crescita e promuovere il dialogo tra il mondo dell’innovazione e la Pubblica Amministrazione
di Redazione EconomyUp
Pubblicato il 30 Ott 2014

Agenda Digitale significa ristrutturazione e sviluppo del Paese. Eppure ci sono ancora criticità che frenano l’attuazione delle norme in materia di Agenda Digitale e ostacoli all’utilizzo dei fondi e degli strumenti disponibili per finanziarla. Il 4 novembre si farà il punto sull’argomento.
Fare Agenda Digitale vuol dire ripensare integralmente l’organizzazione della PA, per ridurne i costi ma ancor più per trasformarla da freno all’economia a strumento di promozione dello sviluppo. Fare Agenda Digitale significa però anche spingere le imprese e i cittadini ad adottare in modo convinto gli strumenti dell’innovazione digitale, oltre a favorire la nascita di nuove imprese incentrate sulle opportunità delle nuove tecnologie.
Non solo. Obiettivo della presentazione della ricerca 2014 è promuovere il dialogo tra il mondo dell’Innovazione Digitale e quello della Politica, del Governo e della PA; studiare le opportunità offerte dall’Innovazione Digitale in connessione ad alcuni grandi temi che condizionano la competitività del Paese, offrendo ai Decision Maker informazioni, modelli interpretativi, e strumenti per un governo informato e partecipato dell’innovazione digitale.
Ecco il programma completo dell’evento