Il finanziamento
wineOwine, 800mila euro all’enoteca online
La startup che consente di acquistare su Internet e ricevere a casa vini di qualità selezionati da un team di enologi ha ottenuto il finanziamento da LVenture Group, che vi ha investito 100mila euro, e da alcuni business angel. Userà i fondi per ampliare il network dei produttori
di Redazione EconomyUp
Pubblicato il 27 Apr 2016

►Come funziona wineOwine, l’enoteca online che aiuta il Made in Italy
“Siamo certi che grazie al nuovo round di investimento wineOwine possa raggiungere presto importanti risultati di crescita e internazionalizzazione” ha detto Luigi Capello, Ceo di LVenture Group e Founder di Luiss Enlabs. “Il settore in cui opera, quello del Food & Beverage, è particolarmente interessante: le eccellenze agroalimentari italiane sono molto apprezzate sul territorio nazionale e soprattutto all’estero e una piattaforma e-commerce come quella di wineOwine può attrarre una fetta di mercato consistente”.
“Siamo già un punto di riferimento in Italia e con queste risorse avremo la possibilità di consolidarci sul mercato e far crescere il business molto più rapidamente. Allargheremo anche il team a nuove figure per dare sia ai produttori che ai clienti un servizio di maggiore qualità” ha affermato Federico De Cerchio, Ceo e Co-Founder di wineOwine. “Estenderemo il nostro servizio a nuovi produttori, aiutando gli artigiani del vino a farsi conoscere e permettendo agli appassionati di scoprire vini che senza di noi non avrebbero mai degustato”, aggiunge Eros Durante, Cto e Co-Founder di wineOwine.
wineOwine è un servizio che offre la possibilità di comprare online e ricevere a casa vini di alta qualità selezionati da un team di enologi, che ogni due settimane propongono nuove etichette. L’idea è nata durante una cena tra i founder, Federico De Cerchio ed Eros Durante, a settembre 2012. Federico aveva portato ottime bottiglie di vino di un piccolo produttore del nord Italia. I due volevano acquistarne altre, ma non sarebbe stato possibile comprarle se non direttamente nella cantina del produttore a 600 km di distanza dalla loro abitazione. Così hanno avviato un’analisi di mercato per cercare di capire quale poteva essere il miglior modello di business e hanno poi creato un’azienda ancora prima di sapere cosa significasse il termine “startup”, investendo 15mila euro. Per dedicarsi alla loro creatura hanno lasciato il lavoro: Eros Durante era Project Manager per un’azienda di sviluppo software, Federico De Cerchio aveva da poco ottenuto un master in Business and Administration alla Karlstad Business School in Svezia.
A dicembre 2013 l’acceleratore Luiss Enlabs “La Fabbrica delle Startup”, nato quell’anno da una joint venture tra LVenture Group e l’Università Luiss, ha annunciato l’ingresso nel proprio ecosistema di 9 nuove startup, tra le quali wineOwine. La struttura di e-commerce di vendite private è stata presentata all’Investor Day a maggio 2014. A marzo scorso wineOwine era tra le dieci scaleup (le “sorelle maggiori” delle startup) italiane, selezionate da cinque tra i principali acceleratori del nostro Paese, che si sono presentate alla Borsa di Londra e a una platea di venture capitalist. Oggi la startup ha un team di 15 membri e una rete di oltre 200 aziende vinicole selezionate tra le eccellenze del settore da un team di enologi e somelier. Ogni settimana propone nuove etichette, corredate da dettagliate descrizioni che contengono informazioni sul territorio di produzione, sulle cantine e sulle loro storie. (L.M.)