Nel 2025 la disponibilità di colonnine di ricarica gratuite per auto elettriche in Italia è limitata, ma esistono ancora alcune opzioni per i conducenti che desiderano ricaricare senza costi aggiuntivi. Per esempio, nel corso degli ultimi anni, è aumentata la disponibilità di colonnine gratuite nei supermercati, in modo da offrire agli automobilisti elettrici un’opzione conveniente per ricaricare i propri veicoli durante lo shopping.
Indice degli argomenti
Supermercati che offrono la ricarica gratuita
Alcune catene di supermercati hanno installato colonnine di ricarica gratuite per i propri clienti. Ecco alcune delle principali:
- Lidl: Offre colonnine di ricarica gratuita in molti dei suoi punti vendita. Le colonnine sono generalmente in corrente alternata a 22 kW, con un limite di 30 minuti di ricarica gratuita. In alcuni casi, sono disponibili anche colonnine in corrente continua a 50 kW, a pagamento.
- Esselunga: Disponibile in alcuni punti vendita, come Milano, Viale Famagosta, Via Giorgio Washington e Pioltello. Per utilizzare il servizio, è necessario richiedere una tessera magnetica presso il servizio clienti del negozio. La ricarica gratuita ha un limite orario oltre il quale diventa a pagamento.
- Iper: Offre colonnine di ricarica gratuita in diversi punti vendita del Nord Italia, tra cui Arese, Monza, Rozzano e Varese. Per utilizzare il servizio, è necessario registrarsi a RicaricaEV e inserire i dati della propria Carta Nazionale dei Servizi, oppure richiedere un badge presso il negozio. Il limite di ricarica gratuita è di 2 ore.
- Decathlon: Ha installato colonnine di ricarica gratuita in alcuni dei suoi punti vendita, come Segrate (MI), Saronno (VA) e Pieve Fissiraga (LO). Per utilizzare il servizio, è necessario chiedere l’attivazione della ricarica al personale del negozio.
- Aldi: Offre colonnine di ricarica gratuita in alcuni punti vendita, come Monza, Arcore e Concorezzo. Per utilizzare il servizio, è necessario chiedere l’attivazione della ricarica al personale del negozio.
- Tigros: Ha installato colonnine di ricarica gratuita in alcuni dei suoi punti vendita, come Assago e Canegrate. Per utilizzare il servizio, è necessario richiedere una card RFID presso il banco clienti.
Come utilizzare le colonnine di ricarica gratuita
Per utilizzare le colonnine di ricarica gratuita nei supermercati, generalmente è necessario seguire questi passaggi:
- Parcheggiare l’auto: Assicurarsi di parcheggiare l’auto in uno degli stalli dedicati alla ricarica.
- Autenticarsi: A seconda del supermercato, potrebbe essere necessario autenticarsi utilizzando una tessera magnetica, una carta fedeltà o un’app dedicata.
- Collegare il veicolo: Utilizzare il cavo fornito dalla colonnina per collegare il veicolo alla stazione di ricarica.
- Iniziare la ricarica: Una volta autenticati, avviare la ricarica seguendo le istruzioni fornite dalla colonnina.
È importante rispettare i limiti di tempo stabiliti per la ricarica gratuita, in modo da evitare costi aggiuntivi.
Come trovare le colonnine di ricarica gratuita
Per individuare le colonnine di ricarica gratuita disponibili, è possibile utilizzare diverse risorse:
- Siti web dei supermercati: Molti supermercati forniscono informazioni sui punti vendita dotati di colonnine di ricarica gratuita.
- App dedicate: Esistono diverse app, come PlugShare, Nextcharge e BeCharge, che permettono di localizzare le colonnine di ricarica disponibili nelle vicinanze.
- Mappe interattive: Alcuni siti web offrono mappe interattive che mostrano la posizione delle colonnine di ricarica gratuita.
Utilizzando queste risorse, è possibile pianificare in modo efficace le soste per la ricarica gratuita durante gli spostamenti quotidiani.

Perché i supermercati offrono la ricarica elettrica gratuita
I supermercati offrono la ricarica elettrica gratuita per diverse ragioni strategiche ed economiche, che vanno ben oltre il semplice servizio per i clienti. Ecco alcune delle motivazioni principali:
Fidelizzazione dei clienti
Offrire la ricarica gratuita è una forma di valore aggiunto che attira e fidelizza i clienti. Gli automobilisti elettrici possono approfittare della ricarica mentre fanno la spesa, aumentando così il tempo di permanenza all’interno del supermercato. Questo porta a un maggiore coinvolgimento dei clienti e a una maggiore probabilità di acquisti supplementari.
Sostenibilità e immagine aziendale
Molti supermercati vogliono posizionarsi come aziende responsabili e attente all’ambiente. Offrire la ricarica gratuita per auto elettriche è un chiaro segnale del loro impegno nella sostenibilità. In un contesto in cui i consumatori sono sempre più attenti alle tematiche ecologiche, queste azioni possono migliorare l’immagine del brand.
Stimolare la transizione verso la mobilità elettrica
In molte nazioni, i supermercati contribuiscono attivamente alla promozione della mobilità elettrica. Fornendo infrastrutture di ricarica accessibili, facilitano l’adozione di veicoli elettrici, un settore in forte crescita. Questo aiuta a creare una rete capillare di stazioni di ricarica, essenziale per la diffusione della mobilità sostenibile.
Differenziazione dalla concorrenza
In un mercato altamente competitivo, la ricarica gratuita può essere un importante vantaggio competitivo. Alcuni supermercati usano questo servizio come elemento di differenziazione per attrarre clienti che possiedono veicoli elettrici. Questo li rende più attrattivi rispetto a competitori che non offrono lo stesso servizio.
Partnership con fornitori di energia o infrastrutture
Spesso, i supermercati si alleano con aziende di energia o tecnologie per la ricarica (ad esempio, Enel X, Tesla o altre società) per installare e mantenere le colonnine. In alcuni casi, questi fornitori possono contribuire ai costi di installazione e manutenzione, permettendo ai supermercati di offrire il servizio gratuitamente ai clienti.
Marketing e branding
La ricarica gratuita è anche una potente leva di marketing. Può essere usata in campagne pubblicitarie per attrarre nuovi clienti, specialmente quelli più giovani e orientati alla sostenibilità. Le aziende possono evidenziare questo servizio in comunicazioni dirette o attraverso social media, costruendo un’immagine moderna e attenta alle tendenze future.