Eventi
#MakeinSouth, la voglia d’impresa che sale dal Sud
L’ampliamento dell’acceleratore di WorkingCapital a Catania e lo startupweekend che è seguito sono la dimostrazione che anche in territori ostili si può fare e si fa già. il founder Salvo Mizzi ha lanciato una proposta: un fondo per le imprese innovative nel Mezzogiorno alimentato dai beni sequestrati alla mafia
di Giovanni Iozzia
23 Mag 2014

WorkingCapital fu presentato per la prima volta, il 30 aprile 2009, a Catania e da allora si è evoluto: da progetto di sostegno alle startup a brand dell’innovazione diffusa sul territorio con quattro acceleratori (oltre quello di Catania, a Roma, Milano e Bologna). In Sicilia ha svolto una funzione di catalizzatore delle numerose esperienze imprenditoriali con una forte valenza innovativa. Il loro racconto è stato il contenuto straordinario di #makeinsouth. Dalle startup come Flazio, Orange Fiber, EdisonWeb all’esperienza di innovazione sociale Farm Cultural Park, che ha cambiato il centro storico di Favara, provincia di Caltanissetta, grazie all’imp

Fare startup in un territorio difficile come la Sicilia significa anche fare argine alla criminalità organizzata. Ricoscere il merito e sostenere le idee è il migliore antidoto contro le filiere legali e illegali del demerito, ha ricordato la professoressa Elita Schillaci, autrice del libro “Meritofobia”. Anche per questo, in occasione dell’anniversario della strage di Capaci in cui persero la vita il giudice Falcone, la moglie e gli uomini della scorta, che cade proprio in concidenza con l’evento, Salvo Mizzi ha presentato la sua personale proposta, elaborata su sollecitazione del figlio Alessandro, 17 anni e lanciata con l’hashtag #22annidopo: la costituzione di un Fondo per le imprese innovative nel Mezzogiorno alimentato con i beni equestrati alla mafia. Si tratta di una cifra enorme, circa 30 miliardi di euro, che se solo in oarte venissero impegnati potrebbero davvero rappresentare una svolta. La proposta prevede subito l’impiego di 1 miliardo da investire in spazi di coworking e fablab, ha già ricevuto il sostegno di deputati di partiti diversi (da Stefano Quintarelli a Paolo Coppola del Pd) ed è stata consegnata oggi al sottosegretario Delrio perchè, sottolinea Mizzi, questa è materia della Presidenza del Consiglio.
Se si semina bene, anche nei terreni piu duri possono sbocciare fiori imprevedibili. Lo dicono i 150 partecipanti che affollanno l’acceleratore per l’apertura dello startup weekend. Al Sud, e in Sicilia in particolare, non era mai accaduto.