Le nostre iniziative
L’Italia del fare tra maker e musica
Nella terza puntata del nostro magazine, andata in onda su ReteconomySky816 e in web streaming su reteconomy.it, riflettori puntati sulla Maker Faire di Roma e, in studio, sul Personal Fabricator di Fabtotum. La storia della settimana: Sounday, una piattaforma di servizi digitali che in un anno ha decuplicato il fatturato
di Redazione EconomyUp
Pubblicato il 26 Set 2014

► Clicca qui per rivedere la puntata “L’Italia del fare” andata in onda su Reteconomy
Quanto può essere importante il movimento dei maker per il rinnovamento e il rilancio del Made in Italy? La risposta in un’intervista con l’economista Stefano Micelli, autore di un libro-simbolo (Futuro artigiano), che interviene dall’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Intanto sul mercato si stanno moltiplicando gli strumenti per fare, che diventano sempre più semplici e accessibili. Dal Talent di Garden di Milano EconomyUp ha mostrato in anteprima Personal Fabricator, una macchina che riunisce stampante 3D, fresa digitale e scanner creata da una startup, Fabtotum. Uno dei cofondatori, Marco Rizzuto, ci ha raccontato come funziona e a cosa può servire. Una particolarità? Costa 999 euro.
Nella seconda parte della puntata largo alla musica con la storia di Giuseppe Ravello, che a 40 anni ha lasciato un lavoro in banca per fondare Sounday, startup che ha già ottenuto finanziamenti per 2 milioni di euro e ha visto il fatturato decuplicarsi in un anno (il 2013). Tra i clienti di Sounday, che segue gli artisti dalla registrazione ai live passando per la promozione sui social e la vendita sulle piattaforme digitali, il rapper Fedez, Roy Paci e Imany.
Come sempre, a completare EconomyUp ci sono le storie dal network di Talent Garden e la rubrica di Emil Abirascid Startup Reporter.