MICROMOBILITA'
Monopattini elettrici in sharing, quanto costano? I prezzi a confronto
Monopattini elettrici: è il boom dello sharing, ma quanto costano i nuovi protagonisti della mobilità urbana? Economyup ha confrontato le tariffe degli operatori in Italia, dal noleggio a tempo agli abbonamenti. Ecco il più economico, il più costoso e le opzioni flat
03 Feb 2021
Monopattini elettrici: è il boom dello sharing, ma quanto costano i nuovi protagonisti della mobilità urbana?
Dal 2020 è scoppiato il fenomeno dei monopattini elettrici, con l’approdo di oltre una decina di operatori in diverse città italiane, incentivi statali, e soprattutto lo shift della mobilità urbana verso la micromobilità, alternativa all’insegna della sostenibilità e del distanziamento sociale. Ma con questa improvvisa esplosione di monopattini in sharing, può diventare complicato tenere traccia di quali siano i costi dei diversi brand.
Economyup ha messo insieme le tariffe di tutti gli operatori in Italia (per ora 10, tenendo conto che Circ è acquistata da Bird e Wind da Tier), per un rapido confronto di prezzi e abbonamenti. Ecco un’istantanea dell’offerta di monopattini a inizio 2022.
Quanto costano i monopattini elettrici in sharing in Italia
Come si può notare, tutti gli operatori prevedono un euro di sblocco del monopattino, e una tariffa a tempo che va dai 15 ai 29 centesimi al minuto. I più economici risultano quelli di Bit Mobility, al pari con Dott e Tier e Helbiz in alcune città.
Bit Mobility, Helbiz, e Voi propongono anche tariffe flat in abbonamento, che prevedono l’utilizzo illimitato dei mezzi per un canone giornaliero, settimanale o mensile.
Al di là dei prezzi di base, diversi operatori mettono a disposizione promozioni, alcune fisse (per esempio, Dott propone un sistema di pacchetti d’acquisto con prezzi vantaggiosi e accumulo di crediti, Voi la possibilità di accumulare crediti attraverso un quiz sulla sicurezza stradale), altre temporanee, in particolare legate al lancio del servizio in nuove città.
(Aggiornato: 04/01/2022)