La Commissione Europea ha da poco presentato la nuova strategia per le startup e le scaleup, con l’obiettivo dichiarato di rendere l’Unione una delle aree più attrattive al mondo per l’innovazione imprenditoriale. Ma per raggiungere questo risultato serve anche una migliore qualità dei progetti imprenditoriali.
Sotto il titolo “Choose Europe to Start and Scale”, il piano affronta cinque grandi aree di criticità strutturale, con un approccio integrato che punta a ridurre la frammentazione normativa, semplificare l’accesso ai capitali, trattenere i talenti e rafforzare il legame tra ricerca e impresa (leggi qui tutti i dettagli del piano Choose Europe”)
IL DIBATTITO
Se l’ecosistema europeo non si sviluppa, dipende anche dai troppi errori che fanno ancora le startup
Bene avere infrastrutture normative e finanziarie, ma il vero limite europeo restano l’execution e la mancanza di una cultura imprenditoriale analitica e orientata ai dati
Imprenditore

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali