Innovazione
Nescafè: la tazza da caffè diventa hi-tech
Una macchina per espresso controllata dal telefonino e connessa in cloud per la condivisione delle ricette e una tazzina dotata di WiFi, connettore USB, Bluetooth, Gps e schermo-coperchio sul quale scorrono le ultime notizie del New York Times: è quanto vuole portare sul mercato il primo produttore al mondo di caffè
di Redazione EconomyUp
08 Gen 2014

E la multinazionale, presente per la prima volta all’evento, ha mandato Murphy (oltre che per far passare il messaggio che l’azienda è impegnata nella coltivazione e nella produzione sostenibile) proprio per trovare nuove idee.
Così, dopo una giornata trascorsa ascoltando i pitch degli innovatori, secondo quanto racconta Michael Learmonth sul blog AdAge.com, se n’è tornato a casa con l’intenzione di sviluppare, o quantomeno di approfondire, le tematiche proposte da startup come Blippar, Ayla Networks e Retailigence e dall’agenzia digitale Rockfish.
Perché, ha spiegato il CMO di Nescafè, “bisogna cogliere l’attimo: non si possono passare due anni cercando di capire come lanciare qualcosa sul mercato”. E quindi “il fatto che la macchina per il caffè debba essere connessa ormai è assodato. Dobbiamo solo decidere in che modo”.
(C.D.)