guida

Cybersecurity, come le aziende possono proteggere l’innovazione: approcci, strategie, soluzioni



Indirizzo copiato

La cybersecurity è ormai un pilastro dell’innovazione digitale. In questo scenario in rapida evoluzione, imprese e istituzioni sono chiamate a fronteggiare minacce sempre più sofisticate, adeguarsi a normative come la NIS 2 e sfruttare le opportunità offerte dal PNRR. Soluzioni avanzate, approcci strategici e l’evoluzione normativa

Pubblicato il 30 mag 2025



Cybersecurity

In un’epoca in cui la trasformazione digitale è diventata il motore della competitività, la cybersecurity assume un ruolo centrale nel garantire la continuità operativa e la fiducia degli stakeholder. Non si tratta più soltanto di proteggere i dati: oggi la sicurezza informatica è una leva strategica per il futuro dell’innovazione, rafforzare la resilienza aziendale e rispondere a normative sempre più articolate. Dalla prevenzione delle minacce all’adozione di tecnologie preemptive, fino al quadro regolatorio definito dalla NIS 2 e sostenuto dal PNRR, la cybersecurity rappresenta la base solida su cui costruire il futuro digitale delle imprese italiane. E tutti i vertici apicali delle aziende, dal Chief Security Officer al Chief Innovation Officer, devono farsi carico di queste nuovi sfide.

Continua a leggere questo articolo

Articoli correlati