Le nostre iniziative
Il sorpasso delle banche: le storie di #EconomyUpTv
Nel sostegno finanziario alle startup gli istituti di credito hanno superato il venture capital: se n’è parlato nella puntata del magazine del 17 febbraio. In studio Alvise Biffi (Piccola Industria di Confindustria), Paola Garibotti (Unicredit), Andrea Pirisi e Alessandro Beretta (UP), Nikhil Aggarwal (Connexun). Ecco come rivederla
di Redazione EconomyUp
Pubblicato il 13 Feb 2015

► CLICCA QUI PER RIVEDERE L’INTERA PUNTATA
Se pochi anni fa Blackshape, azienda aeronautica di Monopoli (Bari), startup milionaria che esporta in tutto il mondo, trovava solo porte chiuse, le cose sono andate diversamente per UP – Underground Power, una delle imprese clean-tech più interessanti d’Italia, con i suoi dispositivi stradali che catturano e sfruttano l’energia dissipata dalle automobili. Andrea Pirisi, ceo, e Alessandro Beretta, chief financial officer, raccontano in studio l’ improvviso mutamento di clima, fino al milione di euro di finanziamento da parte di Unicredit, il più alto concesso a una startup innovativa.
Lo strumento decisivo è il Fondo di garanzia del Ministero dello sviluppo economico, che esiste dal 2000 per le Pmi, ma che dall’estate 2013 è stato esteso anche alle startup iscritte al registro delle imprese innovative. Utilizzato anche dal secondo ospite di EconomyUp, un imprenditore indiano da 12 anni in Italia, Nikhil Aggarwal, co-fondatore di Connexun, un aggregatore di notizie per tenersi informati sul proprio paese di origine. Per lui e sua moglie Payal grande difficoltà a trovare i soldi per andare avanti, fino a un finanziamento da 500mila euro dalla Banca popolare di Crema, coperto proprio dal Fondo di garanzia.
Sul cambiamento di clima tra banche e nuova imprenditoria intervengono Paola Garibotti, Head of Country Development Plans di Unicredit, e Alvise Biffi, vicepresidente di Piccola Industria di Confindustria. Proprio Unicredit non solo sta finanziando startup, come nel caso di Underground Power, ma sta anche investendo in modo diretto nel capitale delle startup, come nel caso di Qurami, già ospite di su EconomyUp TV: l’annuncio di altri due ingressi nel capitale di startup è imminente, e l’intenzione è di fare almeno dieci operazioni l’anno.
A chiusura di EconomyUp «Il punto» del professor Andrea Rangone, coordinatore degli Osservatori Digital del Politecnico di Milano, che dà il quadro della situazione, numeri alla mano, sulle risorse puntate da venture capital e investitori privati sulle nuove imprese innovative in Italia, a confronto con l’Europa.