Tra il 2020 e il 2024, lo stock di prestiti del sistema bancario italiano alle società non finanziarie ha mostrato segni di contrazione. Si tratta di una tendenza che fotografa le difficoltà sistemiche del credito in Italia: maggior cautela da parte degli istituti, maggiore selettività e condizioni più rigide. Il risultato è una crescente difficoltà per le imprese, soprattutto quelle di dimensioni medio-piccole, ad accedere a strumenti di finanziamento adeguati alle proprie esigenze di sviluppo.
POINT OF VIEW
Credito alle Pmi, un modello in controtendenza che sfida il sistema bancario
In un contesto segnato dalla riduzione dello stock di prestiti alle società non finanziarie, illimity va in controtendenza e costruisce un nuovo paradigma del credito alle imprese. Circa 7 miliardi di euro erogati, una strategia basata sull’integrazione tra tecnologia, competenza finanziaria e profonda conoscenza industriale

Continua a leggere questo articolo
Aziende
Argomenti
Canali