Strategie
Open innovation, Zucchetti acquisisce la startup Smart Touch
Il gruppo italiano di software rileva la maggioranza della società fornitrice di un servizio destinato all’industria alberghiera per ordinare con lo smartphone direttamente dal tavolo. L’importo dell’operazione non è stato svelato. È la quarta acquisizione di neo aziende in 3 anni da parte della compagnia
di Redazione EconomyUp
17 Ott 2016

La nuova società costituitasi a seguito dell’operazione, avvenuta tramite aumento di capitale, si chiamerà Zucchetti Smart Touch e giocherà un ruolo importante nel mercato Horeca (Hotellerie-Restaurant-Café, il settore delle imprese alberghiere), con un ampio ventaglio di soluzioni e integrazioni da offrire ai clienti. La cifra dell’operazione non è stata resa nota.
È l’ultima di una serie di acquisizioni da parte del gruppo Zucchetti. Nel 2103 ha acquisito EasyStaff, nel 2014 è stata la volta di Macnil, che offre Gps per flotte aziendali ed è stata co-fondata da Mariarita Costanza, già giurata di Shark Tank Italia. Lo scorso maggio l’acquisizione ha riguardato FABtotum, startup milanese specializzata in stampanti 3D, e a luglio è stato il turno di Getronic, società italiana che produce sistemi di sicurezza per autoveicoli, abitazioni e uffici.
►Open innovation, Zucchetti: “Così scegliamo le nostre startup”
“Siamo sicuri che questa acquisizione porterà risultati positivi ai nostri clienti, sempre affamati di novità e
“Zucchetti vede grandi possibilità di investimento nel settore della ristorazione: questa è soltanto l’ultima di una serie di acquisizioni che puntano in questa direzione – dichiara Angelo Guaragni, responsabile soluzioni Zucchetti area ristorazione e hospitality –. Lo scorso maggio abbiamo avviato una partnership con Smart Touch per integrare la nostra soluzione gestionale ZMenu con Smart Touch Menu, l’innovativo servizio di self-ordering di prossimità: questa alleanza è stata l’arma vincente che ci ha permesso di essere scelti proprio perché ci differenziamo dal resto della concorrenza”.
Anche Massimiliano D’Urso, amministratore unico di Smart Touch, si dichiara soddisfatto dell’accordo raggiunto: “In questi mesi, Zucchetti ha dimostrato di apprezzare notevolmente le nostre soluzioni e di voler investire nel loro sviluppo; ora che siamo all’interno di un grande gruppo industriale, il primo in Italia per quanto riguarda il mercato del software applicativo, siamo certi che garantiremo ai nostri clienti maggior affidabilità e visibilità, con la possibilità di continuare a crescere e fare innovazione”. (L.M.)