Big Exit
Bravofly decolla alla Borsa di Zurigo
Esordio quasi al massimo del gruppo di viaggi online nel listino SIX Swiss Exchange: il prezzo di collocamento fissato a 48 franchi svizzeri è sceso prima a 45 franchi, toccando il minimo di 43,55 e risalendo poi a 47,35 franchi. Incassati 105 milioni di franchi
di Redazione EconomyUp
Pubblicato il 15 Apr 2014
L’agenzia, nota in Italia con il sito Volagratis.com, aveva fissato ieri il prezzo di collocamento della propria offerta pubblica iniziale a 48 franchi svizzeri per azione (prezzo che si situa nella parte alta della forchetta di prezzo, tra i 40 e i 52 franchi per azione), attribuendo alla società un valore di mercato pari a 698 milioni di franchi svizzeri.
Questa mattina, nel corso delle prime contrattazioni l’azione è stata scambiata a 45 franchi, vale a dire il 6,5% in meno del prezzo d’emissione, per poi scendere ulteriormente, toccando il minimo a 43,55 franchi, e di nuovo risalire a un massimo di 47,35 franchi.
Secondo quanto si apprende dal Corriere del Ticino online, grazie allo sbarco in Borsa la società ha incassato 105 milioni di franchi, che saranno utilizzati per ideare nuovi prodotti e per promuovere l’espansione dell’azienda. Ora l’obiettivo è “Diventare la più grande azienda di turismo del Sud Europa. Abbiamo le risorse umane, la tecnologia, i soldi per farcela” dice Fabio Cannavale, presidente di Bravofly alla testata svizzera.
Spiegando: “Trasferirci dall’Italia è stata la svolta, in un’ottica di internazionalizzazione: il risultato di oggi sarebbe stato impossibile senza una serie di fattori, che in Italia mancano: un diritto del lavoro che permette di premiare chi merita e licenziare chi non produce; il cuneo fiscale più basso; la maggior facilità nell’accesso al credito. Per l’acquisizione di Rumbo.es, una delle maggiori agenzie di viaggi online, in un mese abbiamo avuto un finanziamento strutturato di 25 mln di franchi”.
E fra le prossime mosse del presidente ora c’è l’investimento sui talenti: “A Chiasso siamo in continua ricerca di personale, ad oggi abbiamo scoperte una ventina di posizioni, sviluppatori, analisti..”