Le nostre iniziative
#OpenInnovationSet, come scovare i talenti digitali in azienda
Nel secondo webinar della serie promossa da EconomyUp con Startupbusiness e P4i sono stati presentati gli strumenti che le imprese possono utilizzare per analizzare le competenze interne. Ma c’è da lavorare a partire dalle università. I servizi di Confrontastipendio.it. Prossimo appuntamento venerdì 22 aprile
di Redazione EconomyUp
Pubblicato il 15 Apr 2016

► Qui puoi registrarti gratuitamente ai webinar e rivedere quelli già realizzati
“Spesso si dice che il maggiore freno all’innovazione è culturale. Non è solo una frase fatta. Se le aziende non sviluppano al proprio interno cultura e visione adeguate, non si può fare davvero innovazione aperta”. Così il direttore di EconomyUp, Giovanni Iozzia ha introdotto il dibattito.
Alle aziende può risultare utile consultare l’iniziativa di Digital360: una piattaforma che a 360° tocca tutti i temi dell’innovazione aperta.
Le conoscenze per fare open innovation andrebbero sviluppate già nelle aule delle università. “Ma in Italia la competenza digitale degli studenti non è ancora soddisfacente”, ha detto Andrea Rangone, amministratore delegato del gruppo Digital360, riportando i dati della ricerca “Il futuro è oggi: sei pronto?” sulle skill digitali degli universitari realizzata da University2Business, la piattaforma del gruppo Digital360 che mette in contatto studenti e aziende.
► Qui puoi scaricare il rapporto di ricerca in versione integrale
Una parte della formazione digitale e imprenditoriale dei neolaureati è dunque in carico alle aziende, che farebbero bene a valorizzare più possibile i
“È con loro che vanno costruiti i primi percorsi di innovazione aperta. E il metodo Digital & Creative Readiness Assessment messo a punto da P4i serve proprio a individuare i talenti digitali e gli innovatori che sono già presenti nell’organico delle aziende”. Planzi ha quindi ricordato una case history di impresa che, utilizzando questo metodo, è riuscita a crerare una community internazionale di dipendenti “digital champions” capace di lanciare progetti di innovazione, tra cji gli hackathon interni: quella di Enel.
Per valorizzare le competenze è anche necessario fare in modo che le retribuzioni di chi lavora in ambito digitale siano le più appropriate. “Confronta Stipendio, lo strumento messo a punto nei laboratori di Networw Digital4, in collaborazione con P4i, consente di ricevere delle indicazioni sulle retribuzioni annue lorde di riferimento nel settore e di capire quanto il proprio compenso sia in linea con il proprio valore e con il mercato”, ha spiegato Paolo Catti, associate partner e online advisory director di P4I.
► Ecco il whitepaper dedicato alle competenze digitali in azienda
Il prossimo webinar è in programma il 22 aprile, alle ore 10, ed è dedicato agli strumenti con cui le aziende possono coltivare il rapporto con le startup e supportarle: i corporate incubator e i corporate venture accelerator.
► Qui puoi registrarti gratuitamente ai webinar e rivedere quelli già realizzati