TRASFERIMENTO TECNOLOGICO
Open innovation: arriva la piattaforma di Unioncamere per il matching tra ricerca e imprese
Lanciato ufficialmente a maggio 2023, il Progetto Mir, voluto da Unioncamere con Cnr ed Enea, offre supporto e assistenza alle imprese nella creazione e realizzazione di collaborazioni con la ricerca pubblica. Come funziona la piattaforma
di Luciana Maci
Pubblicato il 02 Giu 2023
Come funziona il Progetto Mir – Matching Impresa Ricerca
Il progetto si focalizza sulle esigenze di innovazione dei prodotti e dei processi delle piccole e medie imprese. Grazie all’assistenza delle Camere di commercio, infatti, le PMI possono inviare direttamente ai ricercatori e ai Team interessati le loro domande specifiche di soluzioni tecnologiche.
Le Camere di Commercio sul territorio intervengono attivamente offrendo supporto e assistenza alle imprese nella creazione e realizzazione di collaborazioni con la ricerca pubblica.
Unioncamere e l’importanza di fare rete
“Finora siamo stati abituati a pensare che la ricerca e l’innovazione tecnologica fossero un ‘di cui’ dell’industria, invece dobbiamo imparare a ragionare all’opposto: si parte dalla necessità di nuove tecnologie per costruire un’impresa” ha detto Giuseppe Tripoli, segretario generale di Unioncamere, rimarcando l’importanza di fare rete.