INNOVAZIONE SOSTENIBILE

Open-es per lo sviluppo sostenibile dell’ecosistema industriale: focus su uno degli interventi dell’evento digitale sugli ESG del 14 giugno

Durante l’evento del 14 giugno organizzato da ESG360.it verrà proposto uno sguardo a 360 gradi sul tema della sostenibilità con un focus su Open-es, la soluzione per connettere aziende, persone e organizzazioni in un ecosistema collaborativo per la crescita in linea con gli obiettivi ESG

Pubblicato il 31 Mag 2021

Open-es innovazione sostenibile
hand holding young plant and ligh bulb. concept saving energy. eco earth day

La sostenibilità e gli ESG (Environmental, Social, Governance) sono obiettivi non solo etici ma anche finanziari e di business, che richiedono impegno e azioni concrete. Ma per una trasformazione strutturale, è necessaria la collaborazione e il coinvolgimento dell’intero ecosistema industriale. È questo il principio che ha portato alla nascita di Open-es, la piattaforma digitale per la collaborazione e lo sviluppo sostenibile delle imprese. Uno strumento innovativo che sarà presentato da Eni, leader in quattro rating internazionali ESG (MSCI, Sustainalytics, Bloomberg e VigeoEiris), in occasione dell’evento digitale “ESG – Verso una sostenibilità sostenibile per le imprese italiane” organizzato da ESG360.it.

“ESG, Verso una sostenibilità sostenibile per le imprese italiane”: gli obiettivi dell’evento

Il 14 giugno dalle 17.00 alle 18.30 verrà proposto uno sguardo a 360 gradi sul tema della sostenibilità con un focus su Open-es, una soluzione semplice per connettere aziende, persone e organizzazioni in un ecosistema collaborativo, favorendo la condivisione dei dati di sostenibilità e supportando concretamente lo sviluppo e la crescita di tutte le imprese.

Iscriviti al webinar  “Sostenibilità sostenibile, ESG: le imprese italiane verso il futuro”, 14 giugno

L’evento è stato pensato per proporre a imprese di ogni settore le basi degli ESG (Environmental Social Governance): dallo scenario normativo e di compliance alle metriche e ai modelli che ispirano i rating; dall’approccio del mondo finanziario all’importanza di una comunicazione sempre più precisa e attenta a fornire i dati e la rappresentazione dei risultati più appropriati; dalle best practice più significative alla presentazione di servizi che possono accompagnare tutte le imprese, anche quelle di minori dimensioni, in un percorso di sviluppo economico e sostenibile.

L’evento si rivolge inoltre alla comunità finanziaria, al mondo delle banche e ai portfolio manager di fondi di investimento, alle assicurazioni e ai player fintech sempre più attenti a presidiare le logiche ESG, destinate a diventare parte della valutazione di merito per l’erogazione di crediti e finanziamenti.

Il programma dell’evento

L’evento, moderato dal Mauro Bellini, direttore di ESG360, si articola sul confronto fra diversi speaker.

Sergio Fumagalli – Advisor Data Protection, P4I – Parteners4Innovation
Come accompagnare e supportare le imprese italiane in un percorso di sostenibilità secondo gli obiettivi ESG

Andrea Reghelin – Audit & Compliance Director, P4I – Parteners4Innovation
Lo scenario normativo e di compliance per il percorso verso la sostenibilità

Andrea Sartori – Senior Consultant, Responsabile Finanza Sostenibile, ALTIS – Alta Scuola Impresa e Società, Università Cattolica del Sacro Cuore
Come affrontare la dichiarazione non finanziaria e il bilancio di sostenibilità

Filippo Cambieri – Proposition Sales Research & Portfolio Management presso London Stock Exchange Group, Refinitiv
Lo scoring ESG e l’attenzione al mercato italiano

Iacopo Nosari – Direttore di PmiReboot, ESG Data
Il ruolo della comunicazione finanziaria nell’ESG

Francesco Rizzuto – ESG Analyst, ANIMA SGR
Come valutare capital investment e rischio ESG

Stefano Fasani – Head of Procurement Innovation, People Knowledge & Change, Eni
Francesco Fabbri – Head of Vendor Development, Eni
Open-es per lo sviluppo sostenibile dell’ecosistema industriale

Open-es per lo sviluppo sostenibile dell’ecosistema industriale

Open-es è un ecosistema aperto e collaborativo che mira a coinvolgere tutte le imprese che vogliono crescere e migliorare le loro performance economiche seguendo i principi della sostenibilità. L’obiettivo della piattaforma è favorire la disseminazione di una consapevolezza diffusa della sostenibilità lungo l’intera catena del valore, quindi adottando un’ottica che corre lungo i binari delle diverse filiere industriali e creando sinergie e opportunità per l’intero sistema imprenditoriale.

L’idea alla base è quella di dare vista ad una vera e propria community impegnata in un processo di collaborazione e sviluppo sostenibile, dove ciascuna impresa può condividere i propri punti di forza e beneficiare dalla condivisione delle buone pratiche degli altri partecipanti.

Debutta Open-es, la piattaforma digitale per una transizione energetica sostenibile

Connettendo aziende, persone e organizzazioni, Open-es supporta concretamente lo sviluppo e la crescita delle aziende che ne fanno parte attraverso un modello semplice e flessibile, adatto a tutti i settori e dimensioni aziendali, basato sui 4 Pilastri delle Stakeholder Capitalism Metrics rilasciate dal World Economic Forum: Pianeta, Persone, Prosperità economica e Principi di Governance aziendale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Maura Valentini
Maura Valentini
Seguimi su

Articoli correlati

Articolo 1 di 2