OPEN INNOVATION

Innovation Call 2022: l’Europa chiama a raccolta gli innovatori che affrontano le sfide climatiche



Fino al 18 novembre è possibile candidarsi a “Call for proposals: Innovation Call 2022”: un’iniziativa di co-finanziamento per aiutare innovatori, ricercatori, scienziati ed esperti a portare sul mercato europeo, a partire dal prossimo anno, soluzioni innovative per contrastare i cambiamenti climatici

Pubblicato il 03 Nov 2021


Innovation Call 2022

Gli innovatori possono dare un contributo determinante al raggiungimento dell’obiettivo di una società a zero emissioni nette (“net zero”), resiliente ed equa entro il 2030: gli individui e i team con idee e soluzioni commerciali relativi a questi temi possono candidarsi, fino al 18 novembre 2021, alla “Call for proposals: Innovation Call 2022” di EIT Climate-KIC, comunità paneuropea incentrata sulla conoscenza e sull’innovazione, che lavora per accelerare la transizione verso lo “zero-carbon” e per una società resiliente nei confronti dei cambiamenti climatici. Un argomento al centro dell’attenzione mondiale: in questi giorni si sta svolgendo a Glasgow, in Scozia, COP26, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Uno dei principali obiettivi del vertice, che vede riunite decine di migliaia di negoziatori, rappresentanti di governo, imprese e cittadini per dodici giorni di negoziati, è far diventare il cambiamento climatico una priorità globale. La call lanciata dall’Unione europea rientra in questo ambito.

Come nasce la Innovation Call 2022

L’EIT Climate-KIC invita a presentare proposte per nuove attività che dovrebbero iniziare nel 2022. L’iniziativa mira a spianare la strada a innovatori, ricercatori, scienziati, coach ed esperti in modo che possano unire le forze in progetti che “mirano a portare soluzioni innovative sul mercato europeo”. In particolare la “Call for proposals: Innovation Call 2022” può anche letta come un’azione di open innovation per il climate-tech, le “tecnologie climatiche” impegnate nella sfida di “decarbonizzare” l’economia mondiale, allo scopo di raggiungere emissioni zero (ovvero prodotti, servizi o entità le cui emissioni di CO2 e di gas serra siano pari a zero, quindi non in grado di contribuire al riscaldamento climatico globale).

WHITEPAPER
Uso razionale dell’energia: tra bisogno urgente e apprezzata responsabilità sociale
ESG
Legal

Nell’ambito della strategia, Transformation, in Time, l’organizzazione ha lavorato per coinvolgere coloro che, in tutta Europa, stanno affrontando queste sfide, per mappare i loro sistemi e comprendere le lacune di innovazione, verificando dove sia necessaria una maggiore sperimentazione per accelerare l’azione per il clima. Questo lavoro ha portato i membri dell’EIT Climate-KIC a definire una serie di aree di innovazione nelle quali c’è è l’opportunità di adottare un nuovo approccio per superare le sfide climatiche più difficili.

Le aree di innovazione

Il programma paneuropeo, che offrirà una parte dei finanziamenti necessari alla società o realtà innovativa,  si concentra sulle innovazioni in cinque aree:

  • sistemi urbani
  • sistemi di utilizzo del suolo
  • economia circolare e sistemi dei materiali
  • tecnologie abilitanti al servizio della mitigazione e/ dell’adattamento ai cambiamenti climatici

“Chiediamo proposte per intraprendere azioni innovative per affrontare una sfida di decarbonizzazione e/o adattamento climatico in una di queste cinque aree”, si legge nel sito web dell’EIT Climate-KIC. “Questo è un invito all’innovazione aperta: ci rivolgiamo alle migliori idee e soluzioni commerciali proposte da tutta Europa affinché richiedano finanziamenti per raggiungere le fasi di sviluppo, sperimentazione, implementazione e perfezionamento dell’innovazione in contesti di economia reale”.

“Sosterremo anche le innovazioni esistenti che potrebbero cercare di espandersi in nuovi mercati in tutta Europa e richiedere supporto per farlo”, afferma EIT Climate-KIC.

La scadenza per la presentazione delle domande è il 18 novembre. A QUESTO LINK è possibile presentare la propria candidatura.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!