Industria 4.0, un evento per passare dai piani alle azioni
Il Piano del governo c’è. Adesso bisogna passare all’attuazione. Come? EconomyUp, Internet4Things e Cisco martedì 21 presentano esperienze, competenze e visioni per affrontare la trasformazione della nostra manifattura grazie a connected factory, industry collaboration e senza dimenticare la security. Ecco come seguire i lavori in live streaming
di Redazione EconomyUp
Pubblicato il 20 Mar 2017
Proprio per dare un contributo concreto a questo passaggio le testate EconomyUp e Internet4Things in collaborazione con Cisco hanno organizzato La Via Italiana all’Industria 4.0, un convegno che si tiene presso la Villa Reale di Monza il 21 Marzo, con la partecipazione, tra gli altri, di Marco Taisch, Professore Ordinario di Sistemi di Produzione Automatizzati e Tecnologie Industriali del Politecnico di Milano, Diego Andreis, Vicepresidente di Federmeccanica, Michele Dalmazzoni, Responsabile Commerciale Mercato Collaboration & Industry 4.0, Cisco Italia, di Enrico Mercadante, Leader Innovation, Cisco Italia, con il contributo di Daniele De Cicco, Storyteller, Scuola Holden, e con le conclusioni di Agostino Santoni, Amministratore Delegato di Cisco Italia.
► Clicca qui per seguire l’evento in live streaming
I punti di confronto saranno :
– prospettive del Piano Nazionale Industria 4.0;
– nuove possibilità di business derivanti dalle connected factory, dall’industry collaboration e dalla security;
– ecosistema qualificato di partner per accelerare il percorso
►Industria 4.0, una sfida per gli imprenditori e la loro capacità di fare innovazione
Il Piano per l’Industria 4.0 è un importate strumento di politica economica ma deve innanzitutto essere studiato, capito e valutato. Così come vanno comprese le specifiche opportunità di business e va fatto sistema. Come ha sottolineato il ministro per lo Sviluppo Economico Carlo Calenda, “saper cogliere questa sfida non riguarda solo il governo, ma riguarda soprattutto gli imprenditori”. Il convegno servirà a riflettere e cercare di unire le forze su un progetto comune.