Ecosistema
TIM #Wcap, l’importanza dell’open innovation
Il programma di TIM che finanzia e accelera startup in ambito digitale si fonda su un concetto-chiave: valorizzare le forze esterne, aumentare le sinergie e aprirsi alla condivisione di idee. Con questo spirito vengono selezionate ogni anno decine di team imprenditoriali ai quali è concesso un grant d’impresa e un anno di innovazione
di Redazione EconomyUp
Pubblicato il 05 Ott 2015

Ma cos’è l’Open Innovation? È scegliere, coraggiosamente, il futuro. Oggi infatti le aziende possono fare innovazione utilizzando non
Bisogna valorizzare le forze esterne, e i vantaggi non sono pochi. Qualche esempio: si ottimizzano i costi di sviluppo e ricerca; aumenta la sinergia tra risorse interne ed esterne; targettizzazione e marketing diventano più precisi e mirati; si guadagnano clienti sin dalle prime fasi di lancio del prodotto.
TIM #Wcap Accelerator è fondato sull’Open Innovation. Anzi, è proprio uno dei modi con cui TIM fa Open Innovation. Fin dalla sua nascita, TIM #Wcap ha messo in moto un network che lo ha reso l’acceleratore corporate unico in Italia. TIM #Wcap ha anche contribuito a spostare la visione aziendale verso partner come università, centri di ricerca, primi fra tutti gli JOL (Joint Open Lab), e ha aperto le porte di TIM alle migliori startup degli ultimi anni.
Quello che una startup può imparare da un’azienda come TIM è probabilmente pari a quello che un’azienda può avere da giovani innovatori che lavorano con una passione difficile da trovare altrove.
La porta di accesso a TIM #Wcap è la call for ideas. Anche quest’anno 40 startup selezionate per il digital innovation year (un grant da 25.000 euro e un anno d’innovazione negli acceleratori di Milano, Bologna, Roma, Catania). Basta scorrerne i nomi e la descrizione, per capire quanta innovazione possano portare progetti del genere alle aziende che vogliano attraversare il futuro attrezzate degli strumenti giusti.