Politica economica
Startup innovative, la guida completa alle nuove regole
Agevolazioni fino a 5 anni, costituzione con firma digitale, credito d’imposta per R&D, defiscalizzazione del reddito da proprietà intellettuale: sono alcune delle novità introdotte dalla legge Investment Compact per le startup innovative. Ecco cosa cambia, punto per punto
di Redazione EconomyUp
27 Mar 2015

► Qui puoi leggere la guida completa alle nuove agevolazioni per le startup innovative.
Tra le novità più rilevanti l’estensione del regime di agevolazioni per le startup innovative da 4 a 5 anni. La legge introduce inoltre la possibilità di costituire la società mediante un modello standard tipizzato con firma digitale. Un altro nuovo elemento è l’innalzamento da 15mila a 50mila euro della soglia oltre cui scatta l’obbligo di apposizione del visto di conformità per compensazione orizzontale dei crediti Iva. È stato poi introdotto il credito d’imposta per le attività di R&S, con una maggiorazione al 50% per attività in outsourcing, affidate per esempio a startup innovative. Infine è previsto il Patent Box, ovvero la defiscalizzazione del reddito derivante dallo sfruttamento della proprietà intellettuale. (L.M.)