Opportunità
Speed Mi Up, al via il bando per far crescere 30 startup
C’è tempo fino al 21 novembre per partecipare al nuovo bando finalizzato a inserire nell’incubatore d’impresa fino a un massimo di 30 soggetti tra aspiranti imprenditori e startup nate da meno di venti mesi, per stimolare la nascita di nuove imprese nel territorio milanese
di Redazione EconomyUp
15 Ott 2014

Da gennaio 2013 il Consorzio Speed MI Up ha ricevuto 400 idee di business, in larga maggioranza da startup (80%). Di queste, il 29% ha presentato un business plan completo ed è stato sottoposto a valutazione per l’ammissione al bando. Ad oggi, in Speed MI Up, sono presenti 16 soggetti, 12 startup e 4 professionisti, alcuni dei quali hanno già ricevuto finanziamenti da un investitore estero, altri dalla Regione Lombardia o sono in trattativa per l’ingresso di business angel e investitori privati.
Il bando mette a disposizione di aspiranti imprenditori gli strumenti necessari per avviare con successo l’attività imprenditoriale, rafforzare la propria attività autonoma e trovare nuovi spazi di collaborazione reciproca. Le idee vincenti accedono a numerosi servizi a valore aggiunto, quali: consulenza legale da parte della Faculty Bocconi, servizio stage e placement dal Career Service Bocconi, accesso alla piattaforma di Cooperative Social Networking, disponibilità di una delle più grandi biblioteche europee di economia e management e di 80 banche dati online, iniziative di networking one-to-one e collettive (chiamate SpeedLunch) per incontrare gli investitori e strumenti informatici come la connessione a Internet a banda larga.
Tra le novità di questa edizione, i servizi offerti dai partner di Speed MI Up come PwC (consulenza su temi fiscali e legali), Armando Testa (comunicazione e media planning), Aruba (cloud computing).
Per partecipare alla selezione è necessario collegarsi al sito e caricare la domanda online in formato video. Dopo aver ricevuto l’approvazione, si partecipa a un videocorso online di 12 ore per la corretta stesura del business plan.
A differenze di altri incubatori, Speed MI Up non entra nel capitale della startup preservandone nel tempo il valore e la libertà imprenditoriale.
C’è tempo fino al 21 novembre.