Formazione
Apple a Napoli, cominciano i corsi per 200 sviluppatori
Lunedì 10 ottobre si aprono le lezioni della iOs Developer Academy all’Università Federico II di Napoli per gli studenti del progetto lanciato dal Ceo di Apple Tim Cook e dal premier Matteo Renzi a gennaio. Dal primo giorno cominceranno a programmare. Il prossimo anno saranno in 400
di Redazione EconomyUp
05 Ott 2016

La prima parte della giornata sarà comunque dedicata alla cerimonia ufficiale di apertura presieduta dal Rettore Gaetano Manfredi alla presenza, tra gli altri, del ministro dell’Istruzione Stefania Giannini, del governatore della Campania Vincenzo De Luca, del sindaco di Napoli Luigi de Magistris e della vicepresidente di Apple, Lisa Jackson, che ha la delega alle iniziative istituzionali e sociali.
Sarà il taglio del nastro di un percorso iniziato ufficialmente 10 mesi fa. Dopo aver puntato sulla Cina per la produzione e sull’Irlanda per servizi tecnici e finanziari, Apple ha deciso di investire anche in Italia. L’annuncio era stato dato a gennaio del Ceo del colosso di Cupertino, Tim Cook. “L’Europa – aveva spiegato in vista di un incontro con il premier Matteo Renzi– è la patria di alcuni degli sviluppatori più creativi al mondo e siamo entusiasti di aiutare la prossima generazione di imprenditori in Italia ad acquisire le competenze necessarie per avere successo”.
►Apple a Napoli, come funzionerà il primo centro di sviluppo per app in Europa
Il bando per entrare nel centro europeo per sviluppatori Apple si è aperto il 21 luglio e si è chiuso il primo

►Apple a Napoli, tutto quello che c’è da sapere sui corsi
Già oggi gli studenti prescelti sono stati convocati in università. È stato il primo atto ufficiale, con tanto di consegna del kit in dotazione gratuita da parte di Apple: un iPhone e un Mac Pro. “Domani l’inaugurazione – prosegue Ventre – ma dopo la cerimonia ufficiale ci dovrebbe essere già un primo coinvolgimento dei giovani, che cominceranno da subito a provare a programmare. Un approccio basato sull’apprendimento attraverso la pratica: non esiste neppure un’aula di lezione vera e propria, ma un laboratorio attrezzato dove la parte delle lezioni e quella delle esercitazioni si mescolano. Certo, sarà una giornata più leggera delle altre per loro. Il corso ufficiale comincia da lunedì 10 ottobre”.
Gli studenti selezionati sono 200, ma i corsi per i primi 100 si terranno da ottobre 2016 a luglio 2017. A gennaio 2017 partiranno i corsi per gli altri 100 fino a settembre, compreso luglio e parte di agosto.
“Il prossimo anno – aggiunge Ventre – quando inaugureremo la sede definitiva in un altro piano dell’edificio ne saranno ammessi 400”.
Qualche polemica è sorta anche sul numero di stranieri (l’iscrizione era aperta a tutte le nazionalità): su un 5% di studenti iscritti dall’estero, ne sono stati ammessi un po’ meno. In tutto sono una decina. Il 70% dei selezionati viene dalla Campania, gli altri dal resto d’Italia tra cui Lazio, Puglia e Toscana. (L.M.)