Formazione
Apple, come candidarsi al Centro sviluppatori di Napoli (entro l’1 agosto)
È online sul sito dell’Università Federico II da giovedì il modulo di registrazione per l’Ios Developer Academy che aprirà a ottobre. È sufficiente un diploma di scuola superiore, ma il bando è aperto solo agli under 30 con un’ottima conoscenza dell’inglese. Ecco tutti i dettagli
di Redazione EconomyUp
Pubblicato il 22 Lug 2016

►Apple a Napoli, come funziona il primo centro di sviluppo per app in Europa
Le domande di partecipazione online dovranno essere presentate entro e non oltre il 1° agosto prossimo. Potranno partecipare tutti i cittadini italiani, i cittadini comunitari ovunque soggiornanti e i cittadini non comunitari nati dal 1 gennaio del 1986. È richiesto almeno il possesso del diploma di secondo grado o di un titolo equipollente qualora non conseguito in Italia.
Due fasi previste dalla prova: un test di valutazione selettivo delle competenze digitali e di programmazione e un colloquio motivazionale. Nell’ambito del colloquio potrà essere chiesto al candidato di presentare brevemente un approccio di soluzione ad un semplice problema logico Il test di valutazione si terrà a Napoli e saranno dichiarati idonei i candidati che, come si legge nel bando, “a valle del colloquio otterranno complessivamente una valutazione di almeno 65/100.
La sede del centro di Apple sarà a San Giovanni a Teduccio, nel polo di ingegneria costruito negli ex capannoni Cirio. La Academy aprirà ufficialmente ad ottobre 2016 con oltre 200 studenti che parteciperanno al primo anno. Altri seguiranno negli anni successivi. L’obiettivo è fornire competenze pratiche e formazione sullo sviluppo di app per l’ecosistema digitale. Gli studenti parteciperanno ad un corso di nove mesi, progettato e supportato da Apple, all’interno del campus a San Giovanni a Teduccio. La struttura include laboratori e accesso ai più recenti prodotti hardware e software Apple. Durante il primo semestre i corsi avranno l’obiettivo di migliorare ed elevare le competenze degli studenti nello sviluppo software su iOS; durante il secondo semestre gli studenti parteciperanno a corsi sulla creazione di startup e progettazione di app, e collaboreranno fra loro per la creazione di app che potrebbero eventualmente poi approdare sull’App Store. Il programma è gratuito e sarà aperto a candidati provenienti dall’Italia e da tutta Europa, con borse di studio disponibili per alcuni di essi a copertura delle spese primarie.