Le nostre iniziative
Quando il web licenzia: come rivedere la puntata
Nella nuova puntata del nostro magazine televisivo, andato in onda il 13 ottobre su Reteconomy Sky512, si discute di startup digitali, da Groupon a Zynga, che cominciano a tagliare posti di lavoro, sia in Italia che a livello globale. Ne parlano in studio Dario Di Vico (Corriere della Sera), Massimo Bonini (Filcams Cgil Milano) e il professore Umberto Bertelè
di Redazione EconomyUp
Pubblicato il 09 Ott 2015

CLICCA QUI PER RIVEDERE LA PUNTATA
Apre la puntata la storia di Francesco Di Marcantonio, lavoratore licenziato dall’ecommerce di moda Privalia che sta facendo fatica a ricollocarsi dal punto di vista professionale. A discutere in studio di licenziamenti nelle imprese innovative nate da pochi anni sono tre esperti di mercato del lavoro e di economia legata al digitale: Dario Di Vico, inviato del Corriere della Sera, Massimo Bonini, segretario della Filcams Cgil Milano, e Umberto Bertelè, presidente di Digital360, docente di Strategia al Politecnico di Milano.
Il dibattito parte dal caso di Groupon, l’azienda di couponing che ha annunciato il taglio di 1.100 posti di lavoro a livello mondiale e che in Italia potrebbe mandare a casa 128 persone su 363. La vicenda del sito di offerte non è però isolata, dato che sia nel nostro Paese (Meetic, Yahoo, Privalia…) che all’estero (da Evernote a Zynga) le startup, quando entrano in difficoltà, iniziano a ridimensionare il personale al pari delle aziende tradizionali: il web quindi non solo crea occupazione ma a volte la distrugge.