La casa editrice ha adottato il software in cloud di Kopjra, startup di Tim Ventures, per acquisire a fini legali la navigazione su qualsiasi sito web, social network, piattaforma video ecc.. Permette di ridurre i tempi forensi e abbattere i costi. E può servire in casi di cyberbullismo, stalking, revenge porn
22 Giu 2020
Condividi questo articolo
La soluzione della startup Kopjra
Una società editoriale, Giuffrè Francis Lefebvre, si allea con una startup, Kopjra, partecipata da Tim Ventures, per una nuova soluzione software in grado di acquisire contenuti online per le “prove digitali” nei processi.
La casa editrice italiana impegnata nell’editoria professionale nelle aree legale e fiscale presenta la nuova soluzione Cliens Prova Digitale, software in cloud dedicato all’acquisizione forense di contenuti online, secondo le best practice internazionali dell’informatica forense, ovvero lo standard ISO/IEC 27037:2012.
Indice degli argomenti
Come funziona Cliens Prova Digitale
Cliens Prova Digitale automatizza il processo di acquisizione forense della navigazione e genera un pacchetto di evidenza forense. Questo pacchetto contiene la prova del fatto che i contenuti visualizzati erano online ad una certa data e ora, nel rispetto di tutti i requisiti necessari affinché un giudice possa ritenere valida la prova digitale acquisita.
Cliens Prova Digitale permette di acquisire le pagine web di interesse e tutti i contenuti, multimediali e non, messi a disposizione in tali pagine web (testi, immagini, video, documenti e più in generale file disponibili per il download). Infine Cliens Prova Digitale redige, in automatico, la relazione metodologica necessaria affinché la prova digitale acquisita sia utilizzabile in giudizio.
La soluzione, che si rivolge ad avvocati, consulenti tecnici e periti di informatica forense, può essere impiegata per acquisire ai fini legali la navigazione su qualsiasi sito web, social network, piattaforma video, sistema di posta elettronica e chat. In particolare è stata pensata per essere utilizzata in procedimenti legati a cause in materia di diffamazione, furto di identità, cyberbullismo, sexting, stalking, revenge porn, infedeltà, diritto d’autore, plagio, contraffazione, ecc.
Permettendo di ottenere in maniera automatica la prova digitale e la compilazione della relazione metodologica, la soluzione riduce del 70% i tempi di acquisizione forense rispetto alla medesima procedura manuale e abbatte i costi fino a 10 volte, consentendo agli avvocati di inserirlo all’interno della propria offerta di servizi e ai loro consulenti tecnici di incrementare in modo significativo i volumi di lavoro. Il prodotto viene erogato a sessioni, cioè a slot di tempo, in cloud: ogni acquisizione forense consuma una sessione; ogni sessione dura al massimo 30 minuti, un tempo più che sufficiente per navigare un numero ampio di pagine web. Il costo di una sessione da 30 minuti va da 250€, nel caso se ne volesse acquistare una singola, fino a 100€ per ogni sessione, nel caso se ne acquisti un pacchetto da 25, rispetto a un costo medio di mercato di 500€, che arriva a 1.000€ o anche di più per le acquisizioni forensi eseguite manualmente.
“Stiamo investendo nei software legal tech perché crediamo fortemente nella digitalizzazione delle professioni legali, un impegno che vede in prima linea anche il gruppo internazionale Lefebvre Sarrut di cui facciamo parte”, ha commentato Stefano Garisto, Direttore Generale di Giuffrè Francis Lefebvre. “Per questo abbiamo scelto Kopjra, una software house d’eccellenza nel legal tech che ha sviluppato un know how imbattibile grazie a molti anni di consulenze in questo settore”.
Che cosa fa Kopjra
Kopjra è una startup specializzata in tecnologie legali, tutela della proprietà intellettuale e della privacy nata nel 2014 dall’intuito e dalle competenze interdisciplinari di tre under 30. Inizialmente è stata selezionata da TIM #Wcap, il programma di open innovation di Telecom Italia. Nel 2015 Tim Ventures ha perfezionato l’ingresso nel capitale sociale della startup con un investimento complessivo di 150mila euro in syndication con Club Italia Investimenti 2. Ad oggi è partecipata dal fondo di corporate venture capital di TIM e da altri investitori privati. Nel 2017 è stata premiata ai Bocconi #StartupDay Award nella categoria Millennial Startup. Kopjra ha realizzato diverse soluzioni SaaS (Software as a Service) e API (Application Programming Interface) proprietarie: Web Intelligence, soluzione Managed Service per la gestione di approfondite investigazioni su Internet e in particolare per l’individuazione e rimozione tempestiva di violazioni del diritto d’autore su clear e deep web, (2014); Web Acquisition, suite di firme elettroniche innovative, basate anche su blockchain ed erogate via API, (2019); Web Forensics, soluzione SaaS per l’acquisizione di pagine web da produrre come prove nei giudizi, (2020): da questo SaaS deriva Cliens Prova Digitale. Kopjra assiste quotidianamente i principali gruppi media italiani, e i loro studi legali, nelle attività di contrasto alla cyber piracy. Nel 2015 Kopjra ha ideato Legal Tech Forum, prima conferenza in Italia dedicata alle tecnologie legali (legal tech) e regolamentari (reg tech): nel corso delle quattro edizioni consecutive, la manifestazione ha coinvolto oltre 100 relatori, selezionati tra i più noti avvocati e professionisti del settore, e 1.000 partecipanti provenienti da tutta Italia.
INFOGRAFICA
Migliora la supervisione della produzione e rendi più efficienti le operazioni. Scopri come!
Nel corso degli ultimi sei anni ha affiancato alcune decine di clienti, è stata consulente tecnico di parte di grandi nomi come Mediaset, SIAE e Sky in contenziosi nei quali sono state prodotte prove digitali: da questa esperienza acquisita sul campo è stato sviluppato Cliens Prova Digitale, messo a punto nel corso del 2019 e acquisito in esclusiva per l’Italia da Giuffrè Francis Lefebvre.
“Cliens Prova Digitale è la soluzione tecnologicamente più avanzata disponibile oggi sul mercato perché, semplificando molto, si basa su tecnologie all’avanguardia (container e orchestratore) che consentono di avere livelli altissimi di efficienza nell’acquisizione forense delle prove digitali, la massima automazione possibile del processo e i più elevati standard di sicurezza informatica e delle informazioni”, ha dichiarato Tommaso Grotto, Chief Executive Officer di Kopjra. “Con questa soluzione la tecnologia si esprime al massimo del suo potenziale perché automatizza e garantisce la conformità del processo riducendo di conseguenza i tempi e abbattendo i costi, anche di dieci volte rispetto ad altre modalità di acquisizione forense”.
Clicca sul pulsante per copiare il link RSS negli appunti.
I tuoi contenuti, la tua privacy!
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio.
Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA
PIÙ OPZIONI
Cookie Center
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO
COOKIE TECNICI
Strettamente necessari
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
COOKIE ANALITICI
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.