FINANZA E INNOVAZIONE

Gellify compra il network di eventi FinTechStage come primo passo per l’internazionalizzazione

Fondato a Londra da Matteo Rizzi nel 2015, il format la prossima settimana avrà la sua quarta edizione italiana a Roma, Milano. Per Gellify, piattaforma di innovazione B2B, è l’ingresso nel settore della tecnologia applicata alla finanza con l’obiettivo di creare una community verticale.

Pubblicato il 03 Mag 2018

Gellify compra il network di eventi FinTechStage come primo passo per l’internazionalizzazione

Gellify compra FinTechStage. E lancia un portale verticale dedicato al mondo della tecnologia applicata alla finanza. La piattaforma di innovazione B2B ha annunciato l’acquisizione del network di settore, senza tuttavia rivelare i dettagli finanziari dell’operazione. «Con l’operazione legata a FinTechStage si consolida il percorso di crescita di Gellify – spiega Fabio Nalucci, Ceo e founder di Gellify – che allarga le proprie attività di innovation advisory e creazione delle community verticali anche nel settore Finance. Inoltre muoviamo il primo importante passo in ottica internazionale, avendo FinTechStage un chiaro e riconosciuto footprint globale».

Fondato a Londra nel 2015 da Matteo Rizzi e Lazaro Campos, Fintech Stage è un format internazionale che riunisce una rete di innovatori impegnati a favorire imprenditorialità e investimenti nel campo del Fintech (startup, investitori e istituzioni finanziarie) con l’obiettivo di veicolare contenuti di valore e creare un network efficace e di alto profilo. La sua notorietà è legata a un format non convenzionale, costituito da interazione, co-creazione e un design a misura del cliente, che unisce un network di innovatori dedicati a diffondere l’imprenditoria e portare investimenti in ambito “Fintech”. L’Obiettivo di FinTechStage è quello di riunire istituzioni finanziare, Venture Capitalists, startups, regolatori e partner tecnologici e creare ecosistemi di innovazione che accompagnino il profondo rinnovamento dei servizi finanziari.

Open innovation, Lucia Chierchia entra in Gellify per connettere imprese e startup

Giunta alla sua quarta edizione quest’anno, il format italiano di di FinTechStage diventa FinTechStage Festival, iniziativa a tappe che porterà i temi del fintech in tre città italiane: Roma (7 maggio 2018), Milano (8 e 9 maggio) e Torino (10 maggio). Non poche le novità introdotte per l’edizione di quest’anno: oltre alla presenza di speaker internazionali, ci sarà una sezione interamente dedicata all’intelligenza artificiale con la presenza di attori istituzionali e regolamentari.

Inoltre, l’edizione di quest’anno sarà aperta, nel senso che enti, istituzioni, istituti finanziari e banche avranno la possibilità di organizzare il proprio evento all’interno del Festival con l’obiettivo di far conoscere il più possibile il mondo del fintech e far capire come sta evolvendo e cambiando.

«Gellify è il partner ideale per perseguire gli obiettivi di crescita che FinTechStage si è prefissato – ha dichiarato tramite una nota Matteo Rizzi, co-founder di FinTechStage – aggiungendo alla parte di eco-system building un’attività di consulenza strategica e di co-creazione di impresa».

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articoli correlati