Il personaggio
Boccia, il presidente di Confindustria che lancia una startup
Il patron di Arti Grafiche ha avuto la meglio su Alberto Vacchi nella corsa al vertice dell’associazione degli industriali. È sempre stato sensibile all’innovazione: in aprile nella sua azienda nascerà un’impresa che permetterà la stampa di giornali personalizzati
di Andrea Milluzzi
Pubblicato il 10 Mar 2016

La “visione” che gli industriali under 40 attribuiscono a Boccia si traduce nel lavoro della sua Arti Grafiche Boccia, storica stamperia nata oltre 50 anni fa e da allora in costante espansione, pur mantenendo la conduzione familiare. Arti Grafiche stampa periodici specializzati (fra cui quelli del gruppo Espresso), quotidiani, cataloghi, libri e anche etichette e cartotecnica per i settori agroalimentari e food and beverage. Nella sua scheda di presentazione scrive di dar lavoro a 160 dipendenti fra Italia, Francia, Germania, Danimarca e Libano per un fatturato di oltre 40 milioni di euro (di cui un terzo proviene dall’estero), triplicato negli ultimi 10 anni di pari passo con l’aumento fino a 50 milioni di euro negli investimenti per impianti e innovazione.
La visione “innovativa” che ha affascinato i giovani industriali si trova nel percorso di Boccia imprenditore e uomo di Confindustria. Nel 2015 Arti Grafiche ha avviato un progetto sperimentale, creando una startup interna che vedrà la luce il prossimo aprile. Dalle anticipazioni si sa che la startup sarà il primo prodotto Business to Consumer dell’azienda, da sempre improntata al B2B, e che sarà il frutto di una divisione autonoma interna che ha realizzato la piattaforma, il piano di marketing e la comunicazione, sia sui social network che sui classici mezzi di comunicazione. Questa startup permetterà a ogni singolo fruitore di realizzare un giornale (da 8 a 96 pagine, con una tiratura minima di 100 copie che riceverà direttamente a casa) con propri testi e foto interamente personalizzabili di un matrimonio, un anniversario, una sagra o qualsiasi altro evento. In attesa di lanciare la prima startup interna, Arti Grafiche guarda già avanti e, in collaborazione con il professore Emilio Paccioretti della Università L.I.U.C. di Castellanza, in provincia di Varese, sta cercando altre startup adatte al proprio core business.
Boccia ha avuto modo di pensare al mondo delle startup anche come presidente nazionale di Piccola Industria, ruolo che ha ricoperto dal 2009 al 2013. Dovendo favorire la crescita delle piccole e medie imprese, sotto la sua presidenza Piccola Industria ha lanciato il programma AdottUp, il programma per l’adozione delle startup. In pratica AdottUp è rivolto a tutte le startup in cerca di una vetrina sul mondo delle imprese, di facilitazioni nell’utilizzo dei servizi o semplicemente di essere comprate da realtà più grandi che potessero valorizzare l’idea. AdottUp è nato in collaborazione con Intesa San Paolo e negli anni ha favorito l’incubazione di decine e decine di startup.