Le azioni di Stellantis oscillano intorno ai 13 euro, dopo aver toccato a fine marzo di quest’anno un picco di oltre 27 euro. Ma da dove proviene questa crisi? È forse legata al mercato dell’elettrico?
L’ANALISI
La crisi di Stellantis ha a che fare con l’elettrico?
Non solo la crisi non è legata all’elettrico, ma è proprio nella convinta e rapida transizione verso i veicoli elettrici che Stellantis potrebbe trovare la migliore opportunità per uscirne. L’analisi
Professore ordinario di Chimica all’Università di Milano-Bicocca

Valuta la qualità di questo articolo
La tua opinione è importante per noi!
Iscriviti alla newsletter per ricevere articoli di tuo interesse
Prendi visione dell’Informativa Privacy e, se vuoi, seleziona la casella di consenso.

Alessandro Abbotto
Professore ordinario di Chimica all’Università di Milano-Bicocca
Alessandro Abbotto è professore ordinario di Chimica presso l’Università di Milano-Bicocca. Attualmente ricopre la carica di presidente della Divisione di Chimica Organica della Società Chimica Italiana ed è coordinatore nazionale dei Giochi e Campionati Internazionali della Chimica, iniziativa di eccellenza promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dalla Società Chimica Italiana, dedicata agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. È stato insignito nel 2024 del titolo di Chemistry Europe Fellow, il più prestigioso riconoscimento conferito da Chemistry Europe, l’associazione che riunisce le società chimiche dei paesi europei. Autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e detentore di diversi brevetti, ha recentemente pubblicato una serie di libri destinati al grande pubblico, tra cui: Idrogeno. Tutti i colori dell’energia (Edizioni Dedalo, 2021); La mobilità elettrica. Storia, tecnologia, futuro (Carocci Editore, 2022); La nuova chimica del XXI secolo. Rivoluzione verde e transizione ecologica (Edizioni Dedalo, 2023; con Vito Capriati); Il genio quotidiano. Raccolta di racconti di grandi scienziati chimici e delle loro scoperte (SCI-Edises, 2023); Perché l’auto elettrica (Scienza Express, 2024); Chimica Organica, con esercizi per i Giochi della Chimica (Scienza Express, 2025). Nel 2025 ha pubblicato il suo primo romanzo, Missione Becquerel (LFA Publisher, 2025).