DIGITAL TRANSFORMATION
In Arizona i supermarket sperimentano con una startup la consegna della spesa con un’auto a guida autonoma
Il progetto è nato dalla collaborazione tra Kroger, una tra le più grandi catene americane di supermercati, e Nuro, startup che lavora sui veicoli autonomi con l’obiettivo di rivoluzionare le consegne a domicilio. I test sono iniziati nella cittadina di Scottsdale. Ecco come funziona il servizio
Pubblicato il 30 Ago 2018
La disruption apportata dalle moderne tecnologie digitali sta cambiando anche le abitudini quotidiane. Compreso fare la spesa. In Arizona è iniziata la sperimentazione della consegna della spesa con le auto a guida autonoma.
I test sono iniziati nella cittadina di Scottsdale dove, per ora solo nei supermercati Fry’s Food, gli abitanti che lo desiderano possono ricevere la merce a casa grazie a una driverless car.
Auto a guida autonoma, a settembre al via la sperimentazione a Torino
Indice degli argomenti
L’open innovation di Kroger
Il progetto nasce da un’iniziativa di open innovation tra Kroger, una delle più grandi catene di supermercati in America, e Nuro, startup che lavora sui veicoli autonomi con l’obiettivo di rivoluzionare la consegna a domicilio.
Come funziona la consegna della spesa con l’auto a guida autonoma
Chi vuole usufruire del servizio lanciato Kruger e Nuro deve semplicemente scegliere i prodotti da acquistare tramite l’app o sul sito web di Fry’s Food e decidere se ricevere la spesa a casa il giorno stesso o quello successivo. Poi, al consumatore viene rilasciato un codice con il quale aprire la driverless car e ritirare la spesa. Il prezzo per usufruire del servizio è di 5,95 dollari. Il tutto senza alcun fattorino, ma con un mix di robotica e intelligenza artificiale. L’innovazione è centrata sul miglioramento dell’esperienza d’acquisto del cliente: “Il nostro obiettivo – spiega infatti il co-fondatore di Nuro Dave Ferguson – è far risparmiare tempo nelle attività quotidiane e rendere il commercio locale un servizio sempre più semplice per i cittadini”.

“Scottsdale è orgogliosa di essere la casa della partnership tra Kroger e Nuro”, ha dichiarato il sindaco della città Jim Lane. “Accogliamo con piacere questa tecnologia innovativa che può portare benefici alla vita dei cittadini e una praticità non ancora sperimentata nella routine quotidiana”.
L’auto a guida autonoma che consegna la spesa a domicilio
Per i primi test, la startup Nuro ha messo a disposizione dei clienti di Kroger una flotta di Toyota Prius a guida autonoma. Ma, una volta che il servizio prenderà piede tra i cittadini e che sarà diffuso agli altri store oltre Fry’sFood, la catena di supermercati Kroger ha intenzione di utilizzare per la consegna della spesa a domicilio il nuovo veicolo realizzato dalla startup Nuro. Si chiama R1 ed è l’ultimo progetto messo a punto dalla startup: una sorta di mini-van che, rispetto agli altri veicoli a guida autonoma presenti su strada, è più ampio e progettato appositamente per il trasporto di merci locali. Ecco come funziona: