MOBILITÀ SOSTENIBILE
Batteria per l’auto elettrica, il progetto di Samsung per 800 km di autonomia con una carica
Samsung è al lavoro su un nuovo modello di batteria per l’auto elettrica che, grazie alle caratteristiche tecniche, potrebbe permettere di percorrere fino a 800 km con una singola carica, garantendo un ciclo di vita di oltre 1.000 ricariche. Favorendo così la diffusione dei veicoli elettrici
Pubblicato il 16 Mar 2020
La batteria per l’auto elettrica è uno dei temi caldi quando si parla di mobilità green. E sul quale molti player vogliono giocare la propria partita. Compresa Samsung, che sta sviluppando un nuovo modello che, per capacità di autonomia e caratteristiche tecniche, potrebbe portare a una svolta favorendo la diffusione dei auto elettrica
Auto elettrica: che cos’è e come sceglierla, tempi e costi ricarica
Indice degli argomenti
Batteria per l’auto elettrica, il nuovo progetto di Samsung
Alcuni ricercatori del Samsung Advanced Institute of Technology e del Samsung R&D Institute Japan hanno presentato a Nature Energy, una delle riviste scientifiche leader a livello mondiale, uno studio su un nuovo tipo di batterie a stato solido ad alte prestazioni e di lunga durata che, per la prima volta, utilizzano come anodo uno strato argento-carbonio.
Auto elettrica, ecco la batteria per ricaricarla in 10 minuti
Le caratteristiche tecniche
Questo materiale composito si è dimostrato in grado di ovviare a uno dei maggiori problemi incontrati dalle batterie a stato solido: pur avendo la possibilità di immagazzinare energia con maggiore densità rispetto alle batterie agli ioni di litio (che utilizzano elettroliti liquidi), gli anodi comunemente utilizzati nelle batterie a stato solido sono inclini a innescare la crescita di dendriti (escrescenze aghiformi che cristallizzano sulla superficie dell’anodo durante la ricarica) che riducono la durata e la sicurezza della batteria.
Incorporando invece uno strato di argento-carbonio, invece, i ricercatori Samsung hanno ottenuto una batteria che supporta una capacità maggiore, una che ha un ciclo di vita più lungo e che ha una maggior sicurezza generale. Lo strato di composito, che ha uno spessore di soli 5 micrometri, ha inoltre permesso al team di ridurre lo spessore dell’anodo aumentando la densità di energia fino a 900 Wh/L, riducendo al tempo stesso di circa il 50% il volume del prototipo rispetto a una batteria agli ioni di litio convenzionale.
800 km con una singola carica
Secondo i ricercatori, questo nuovo tipo di batteria, che viene definito molto promettente per aiutare la diffusione dei veicoli elettrici, potrebbe consentire a un’auto di percorrere fino a 800 chilometri con una singola carica, garantendo un ciclo di vita di oltre 1.000 ricariche.
“Il prodotto di questo studio – ha spiegato Dongmin Im, capo del Next Generation Battery Lab del Samsung Advanced Institute of Technology e leader del progetto – potrebbe essere la base tecnologica per future batterie ad alte prestazioni e più sicure delle attuali. E noi continueremo a sviluppare e perfezionare i materiali e le tecnologie di produzione per le batterie a stato solido in modo da contribuire a portare l’innovazione delle batterie per veicoli elettrici a un livello più alto”.
Batterie per l’auto elettrica, Toyota e Panasonic insieme per migliorare costi e qualità