Made in Italy

Le aziende di famiglia portano al successo il comparto alimentare

Un fatturato di 133 miliardi di euro; 1,3 milioni di occupati, mix perfetto tra tradizione e innovazione: quella alimentare si conferma seconda industria manifatturiera in Italia dopo quella metalmeccanica. E a fare business sono proprio le aziende familiari. Ecco tutti i dati dell’Osservatorio AUB (Aidaf, UniCredit, e Bocconi)

Pubblicato il 27 Mar 2015

giovanni-rana-pasta-141222121310

Con un fatturato di 133 miliardi di euro e 1,3 milioni di occupati, il comparto alimentare consolida il suo ruolo di seconda industria manifatturiera in Italia dopo quella metalmeccanica. La tradizione, insomma, è ancora il piatto forte del made in Italy. L’innovazione, l’internazionalizzazione e l’evoluzione verso modelli di leadership più strutturati sono gli ingredienti fondamentali per una ricetta di successo. E il business di qualità è servito grazie alle aziende familiari del comparto alimentare. Sono questi i dati dell’Osservatorio AUB promosso da AIdAF (Associazione Italiana Aziende Familiari), dal gruppo UniCredit, dalla Cattedra AIdAF -EY di Strategia delle aziende familiari dell’Università Bocconi e dalla Camera di Commercio di Milano, giunto alla sesta rilevazione annuale.

L’identikit delle imprese familiari dell’agroalimentare tracciato dall’Osservatorio AUB è quello di aziende longeve, con un controllo saldamente nelle mani dei membri della famiglia, che sono solite “tramandare la ricetta” di padre in figlio e che presidiano i ruoli di vertice in azienda. Dall’analisi emergono anche alcune possibili indicazioni per proseguire sulla strada del successo: evoluzione della leadership, innovazione ed export in primo piano.

In termini di valore aggiunto, il peso del comparto agro-alimentare è pari al 4% del Pil (2,1% dell’agricoltura e 1,9% dell’industria alimentare). Concentrando l’attenzione sulle aziende di medie e grandi dimensioni, sono state identificate 399 aziende alimentari con un fatturato superiore a 50 milioni di euro nel 2012, che sono un campione abbastanza rappresentativo del comparto alimentare (generano circa il 60% del fatturato dell’intero comparto).

L’Emilia Romagna si conferma una regione in cui il comparto alimentare è molto importante: 42 dei 234 gruppi di aziende familiari alimentari di medie e grandi dimensionianalizzate dall’Osservatorio (il 17,9%) risiedono sul territorio e realizzano oltre 10,4 miliardi di fatturato. Il fatturato medio di tali aziende è di 248 milioni di euro ed è superiore alla media nazionale delle altre aziende familiari attive nell’alimentare (205 milioni).

E non è tutto. Tornando allo scenario nazionale, le aziende alimentari sono state suddivise in cinque settori: bevande, caseario, dolciario, conserviero, alimentari diverse (es. lavorazione e conservazione di carni). Dall’indagine si registra una presenza dominante (68,8%) di aziende familiari con oltre 25 anni di età. Il capitale di tre aziende su quattro (78,9%) è ancora nelle mani della famiglia proprietaria. Nell’industria alimentare si riscontra la tendenza a tramandare la “ricetta” di padre in figlio: circa il 30% delle aziende è di prima generazione e il 6,8% ha superato la terza generazione. Il 76,8% delle aziende ha un leader familiare al comando.

La tendenza a salvaguardare il rispetto dei valori legati alla storia ed alla tradizione si riflette anche nella composizione del Consiglio di Amministrazione, in larga misura presidiato da membri appartenenti alla famiglia. Ulteriori analisi mostrano, però, come siano proprio le aziende caratterizzate da una maggiore apertura verso l’esterno ad avere performance superiori. La stretta relazione tra famiglia e impresa non ha impedito un’evoluzione della governance, tanto che le aziende dell’alimentare si sono orientate negli ultimi anni verso modelli di vertice più complessi: il 46,9% delle aziende risulta guidato nell’ultimo anno da un team di Amministratori Delegati (vs. il 33,7% di 10 anni prima) e l’11,4% da un Amministratore Unico (vs. il 20,4% di 10 anni prima).

Per quanto riguarda le performance economico-finanziarie sostenute dall’export, la crisi economica sta ponendo a dura prova l’intero sistema manifatturiero nazionale. In questo scenario, l’industria alimentare ha mostrato dinamiche premianti rispetto all’economia del Paese. Ciò nonostante a partire dal 2010 i consumi alimentari hanno cominciato a mostrare una notevole elasticità al reddito dei consumatori e si è assistito a un cambiamento più profondo degli stili di consumo, sempre più orientati verso una spesa low cost. In questo contesto, un importante effetto di traino lo ha avuto l’export (+4,7% nel 2013), che è riuscito a bilanciare il calo dei consumi nazionali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articoli correlati

Articolo 1 di 3