DELIVERY

Quick commerce: che cos’è il commercio veloce e le startup che l’hanno lanciato



Indirizzo copiato

I prodotti venduti tramite eCommerce devono trovarsi vicino ai consumatori: da qui nasce il quick commerce. Dettagli, esempi e i dati 2025

Pubblicato il 15 lug 2025



Quick commerce
Quick commerce

Ordinare un prodotto online e riceverlo a casa non in giornata ma in meno di un’ora o, addirittura, in una manciata di minuti. Il quick commerce (o q-commerce) promette tutto questo e…lo fa. Una formula che non si sostituisce al commercio tradizionale e neanche alla grande distribuzione, ma si propone come un suo complemento ideale.

Secondo lo studio Fast & Focused – Il Quick Commerce entra in corsia”, elaborato dalla sociologa dei consumi Marilena Colussi e diffuso a luglio 2025:

  • Il 91% delle aziende vede il Q-Commerce come leva per acquisire nuovi clienti
  • Il 64% segnala un incremento delle vendite
  • Il 36% lo ritiene utile per migliorare il proprio posizionamento competitivo

Lo scenario che emerge è quello di un canale complementare, utile per estendere la penetrazione di mercato e rafforzare la percezione di innovazione.

Ma cosa è esattamente, a chi si rivolge e, soprattutto, cosa lo rende possibile?

Quick commerce: il significato

Il Quick commerce (o q-commerce) è la nuova generazione dell’eCommerce. Nel consegnare la merce a chi l’ha ordinata nel giro di pochissimo tempo (addirittura pochi minuti), il suo obiettivo è assicurare al consumatore un’esperienza più veloce e, in definitiva, migliore.

Il q-commerce è partito dal grocery, ma si è espansoanche in altri settori merceologici: beauty, tecnologia, commercio di fiori ecc. ecc. Tra i protagonisti del quick commerce nella consegna di generi alimentari, a partire dal 2021, c’è stata la startup tedesca Gorillas. In Italia ha tentato di contrastarne l’ascesa Macai, startup con sede a Milano che ha ottenuto a novembre 2021 un finanziamento pre-seed da 3 milioni di dollari. Ma negli anni successivi il settore ha dovuto affrontare un consolidamento: oggi alcune realtà si contendono un mercato che è comunque foriero di opportunità.

Quick commerce: come si è affermato nel mondo

Molte corporate e diverse startup hanno cominciato a muoversi anni fa per affrontare il mercato del quick commerce.

Vediamo le prime realtà nate al momento dell’esplosione del fenomeno, intorno al 2020/2021.

Corporate e q-commerce: le prime azioni

Walmart ha introdotto Walmart + , che negli Stati Uniti propone consegne nello stesso giorno dell’ordinazione (same day delivery)
Lidl ha acquisito Real.de, uno dei più vasti marketplace in Germania
Delivery Hero ha acquisito InstaShop per 360 milioni di dollari, allo scopo di espandere la consegna di generi alimentari in Medio Oriente

Carrefour ha guidato un round da 40 milioni di euro per Cajoo, pioniere del quick commerce in Francia

Le prime startup del q-commerce

GoPuff, una startup statunitense di grocery delivery, ha raccolto 1 miliardo di dollari, con una valutazione di 15 miliardi, e ha acquisito altre società, Fancy e Dija, per espandersi in UK
Getir, società turca di rapid delivery, ha raccolto 555 milioni di dollari, con una valutazione di 7,5 miliardi
Gorillas ha raccolto un miliardo raggiungendo una valutazione di 3 miliardi, poi nel 2022 è stata acquisita da Getir.
Flink, startup tedesca di consegna di generi alimentari, ha chiuso un round da 240 milioni di dollari dopo 6 mesi di vita.

Quick commerce: il consolidamento 2023

Il quick commerce era emerso come trend importante nel 2020, soprattutto a causa della pandemia da Covid-19 che ha spinto molte persone a fare acquisti online. Poi però l’interesse è andato scemando e il business si è dimostrato impervio per una serie di ragioni.

A luglio 2023 Getir, la startup turca pioniera della consegna ultraveloce della spesa, ha abbandonato Italia, Spagna e Portogallo. Quell’anno hanno lasciato il nostro Paese anche Gorillas e UberEats.

Quick commerce: le principali realtà attive in Italia e Europa

E oggi? In Italia si distingue una realtà come Glovo. In Europa, Getir e Gorillas sono tra i leader nel settore, offrendo un servizio ultra-rapido che raggiunge i consumatori in meno di 10 minuti.

Questi attori stanno costruendo un’infrastruttura logistica altamente tecnologica, con l’obiettivo di garantire efficienza e accessibilità in tempo reale, estendendo continuamente il loro assortimento e integrando nuove soluzioni per il monitoraggio e la gestione delle consegne.

L’esperienza di Glovo: i dati 2025

Come detto, tra i pionieri del quick commerce c’è Glovo, startup spagnola fondata nel 2015 a Barcellona e oggi attiva in 23 paesi in Europa, Asia Centrale e Africa. Fornisce una piattaforma tecnologica in grado di connettere clienti, aziende e corrieri, offrendo servizi on-demand multicategoria da ristoranti locali, negozi di alimentari e supermercati, fino ai principali negozi al dettaglio.

Il “Quick Commerce Leadership Summit 2025”, tenuto da Glovo a Milano a luglio 2025, ha messo in luce la centralità di Glovo nel panorama del commercio ultra-rapido. Con oltre 800 città italiane servite e una penetrazione del 65% della popolazione, l’azienda prevede di raggiungere 3,1 milioni di utenti entro il 2025, con un incremento del 30% degli ordini tra il 2023 e il 2024.

Nel periodo 2024–2025, Glovo punta a un aumento del +26,3% degli ordini, ampliando l’offerta a oltre 5.700 prodotti. La crescita è solida anche nel settore non-food, con l’obiettivo di attrarre 1,2 milioni di nuovi clienti. L’infrastruttura logistica, capillare e tecnologicamente avanzata, risponde alle esigenze di un consumatore sempre più attento a velocità, accessibilità e varietà dei prodotti, con previsioni di un +50% di crescita nel 2025.

Già nel 2021 il cofondatore, Oscar Pierre, diceva al sito specializzato Sifted: “Il trend per il futuro è evidente: i prodotti venduti tramite e-commerce devono trovarsi vicino ai consumatori, e questo si traduce in pratica nei dark store, i magazzini in città”. Una previsione decisamente azzeccata.

(Articolo aggiornato al 15/07/2025)

Articoli correlati

Articolo 1 di 4