Contest
StartCup, università e incubatori lombardi a caccia di idee innovative
Iscrizioni aperte fino al 4 settembre per la business plan competition 2014 promossa dai principali atenei e acceleratori della Regione per favorire la nascita di imprese ad alto contenuto di innovazione. In palio premi in denaro e servizi di incubazione (6 mesi di tutoring gratuito)
di Redazione EconomyUp
Pubblicato il 21 Lug 2014

I progetti – lo scorso anno ne sono stati presentati 150, oltre due terzi nel settore Ict & servizi – saranno selezionati in fasi successive da giurie di esperti, imprenditori e rappresentanti di istituzioni finanziarie sulla base di originalità, innovatività, mercato, team, appeal per gli investitori, completezza e coerenza del progetto d’impresa.
I 16 finalisti saranno invitati a presentare il proprio progetto nella forma dell’elevator pitch durante la finale che si terrà il 28 ottobre 2014. I vincitori saranno poi ammessi al Premio nazionale per l’innovazione (Pni) che si terrà il 4 e 5 dicembre 2014 a Sassari.
In palio ci sono premi in denaro e servizi d’incubazione (6 mesi di tutoring gratuito presso uno degli incubatori aderenti all’iniziativa) per il progetto che si distinguerà in uno dei tre ambiti scelti: Ict & servizi, Clean and industrial technologies, Scienze della vita e agroalimentare.
Una menzione speciale sarà assegnata al progetto che dimostri la più significativa ricaduta di tipo sociale o ambientale. A questi riconoscimenti si aggiungerà anche un premio speciale in denaro, promosso dalla Camera di Commercio di Lecco, per la migliore idea imprenditoriale del territorio lecchese: EcoSmartLand/Lecco Innovation.
Questa dodicesima edizione è organizzata da un panel coordinato da Fondazione Politecnico di Milano e dal suo incubatore PoliHub e promosso dal sistema delle università lombarde e dagli incubatori d’impresa: Politecnico di Milano, Università Bocconi, Università degli Studi di Milano-Bicocca, le Università degli Studi di Bergamo, Brescia, Milano e Pavia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Fondazione Filarete, Parco Tecnologico Padano, Incubatore d’impresa Alimenta e Speed Mi Up.
Le candidature dovranno essere registrate online sulla piattaforma del concorso entro la mezzanotte del 4 settembre. Non sono previsti costi di iscrizione. Per partecipare a StartCup Milano Lombardia è necessario presentare un executive summary, un business plan, la domanda di partecipazione più il cv e la copia di un documento d’identità per ogni membro del team. Infine, la domanda di partecipazione deve essere inviata tramite raccomandata A/R a: C/A PoliHub, Segreteria Generale StartCup Milano Lombardia,Via Durando 38/A, 20158 Milano.